Alle ore 17 di giovedì 18 marzo 2021, è iniziata la conferenza stampa dell’Agenzia Europea del Farmaco (EMA), chiamata a comunicare le conclusioni sul vaccino AstraZeneca, dopo la sua sospensione avvenuta in molti Paesi europei.
L’EMA ritiene il vaccino AstraZeneca, efficace e sicuro. Protegge le persone dal Covid-19 che ha alti rischi di morte e ospedalizzazione, i suoi benefici sono molto superiori ai rischi. Il vaccino non è associato ad un aumento nel rischio generale di trombi del sangue.
I pochissimi casi segnalati riguardanti effetti collaterali rari e insoliti, hanno richiesto delle ulteriori analisi molto approfondite. I risultati di laboratorio e report clinici non permettono di escludere definitivamente un collegamento tra questi casi e il vaccino. Per questo motivo, il comitato ha chiesto di condividere le sue conclusioni per porre l’attenzione su queste condizioni rare, informando le persone vaccinate e gli operatori sanitari, per aiutare a mitigare qualsiasi effetto collaterale legato alla vaccinazione, che deve essere assolutamente monitorato. Nel frattempo, l’EMA comunica di aver predisposto altri studi con l’obiettivo di capire la natura di questi casi avversi rari.
In ogni caso, l’EMA conferma che il vaccino Astrazeneca è sicuro ed efficace. Il 60% di efficacia secondo i trial clinici, una percentuale che aumenta nell’evidenza reale. Preoccupa la sospensione decisa dai governi di molti Stati europei, dopo le conclusioni dell’EMA, essi hanno le informazioni necessarie per prendere una decisione in merito al vaccino AstraZeneca, all’interno della propria campagna vaccinale.
Segui Pensioni&Fisco su Google News, selezionaci tra i preferiti cliccando in alto la stellina