Gli incentivi per le famiglie (specie con figli a carico) ancora validi per l’anno 2021 sono tanti. Cerchiamo di fare chiarezza in un periodo che ha visto tante modifiche a causa dell’emergenza Covid-19, con l’intento di dare un maggiore sostegno ai nuclei familiari in difficoltà economica.
Assegno unico figli
Attualmente è in vigore una misura ponte in alternativa all’assegno unico universale che entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2022 e che raggrupperà tutti i bonus famiglia.
L’assegno unico riguarda le famiglie che hanno figli a carico di età inferiore ai 18 anni. Possono farne richiesta i lavoratori autonomi, i disoccupati, i coltivatori diretti, mezzadri e coloni, i titolari di pensione da lavoro autonomo, i nuclei familiari che non hanno requisiti per accedere agli ANF.
E’ il valore dell’ISEE e il numero di figli a carico a determinare l’importo dell’assegno unico. Chi ha più di due figli beneficia di un incremento del 30%. Per ogni figlio disabile, l’importo viene maggiorato di 50 euro.
Bonus Asilo Nido
Possono usufruire del bonus asilo nido solo le famiglie che hanno figli con età fino a 3 anni. La determinazione dell’importo è legato al valore dell’ISEE.
Fino a 25.000 euro, il bonus non può superare i 3.000 euro; da 25.001 a 40.000 euro, l’importo massimo è di 2.500 euro; oltre i 40.000 euro, l’importo concesso non può superare i 1.500 euro.
Bonus Mamme Domani
Il Bonus Mamme Domani è valido fino al 31 dicembre 2021 e non è legato alla presentazione dell’ISEE. L’importo del premio è pari a 800 euro e vale anche per l’adozione.
Bonus Bebè
Il Bonus Bebè non è legato alla presentazione dell’ISEE, tuttavia, poiché l’importo viene determinato in base al reddito familiare, è consigliato effettuarla. Si ricorda che la domanda per ottenere questo bonus famiglia 2021 va effettuata entro 90 giorni dalla nascita o dall’adozione del bambino.
Con un ISEE fino a 7.000 euro, l’importo del bonus è pari a 160 euro mensili; da 7.001 a 40.000 euro il beneficio ottenuto è pari a 120 euro. Si scende a 80 euro mensili se l’ISEE supera i 40.000 euro.
Bonus Congedo paternità
Il congedo paternità dura 10 giorni (continuativi e non). La relativa richiesta va effettuata entro cinque mesi dalla nascita o dall’adozione del bambino.
Bonus genitori single
L’importo del bonus spettante al genitore single può raggiungere i 500 euro, ma c’è ancora da attendere l’attuazione del decreto che stabilisce quali sono i requisiti richiesti, i criteri del calcolo e come inoltrare la richiesta.
Questo bonus famiglia 2021 è compatibile con la maternità facoltativa e viene erogato dal datore di lavoro o dall’INPS.
Segui Pensioni&Fisco su Google News, selezionaci tra i preferiti cliccando in alto la stellina