La riforma Brunetta è stata convertita in legge. Essa prevede le nuove modalità di concorso per la Pubblica Amministrazione volute per semplificare e velocizzare le procedure nell’ambito dell’emergenza da Covid-19.
Le nuove procedure dei concorsi pubblici 2021
Per il momento, spazio ad un’unica prova scritta digitale, eliminate la prova preselettiva e la prova orale. Tuttavia, quando si sarà fuori dalla pandemia, i concorsi prevederanno una prova scritta e una prova orale. Sarà effettuata anche una valutazione dei titoli, ma solo per la copertura di posti relativi a profili di alta specializzazione tecnica.
Saranno utilizzati esclusivamente strumenti informatici e digitali, senza mettere a rischio i dati personali dei candidati e nel rispetto della normativa sulla sicurezza e sulla tracciabilità.
Il Ministro Brunetta ha preannunciato che a breve, questione di giorni, ci sarà un altro cambiamento che prevede procedure straordinarie per la selezione di figure professionali necessarie all’attuazione celere del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Dodicimila assunzioni nella Pubblica Amministrazione
Tra concorsi già avviati e altri che dovranno essere banditi, sono previste circa 12.000 assunzioni. Quelli che prevedono procedure semplificate porteranno alla copertura di 6.303 posti, di cui:
- 1.514 funzionari e ispettori del ministero del Lavoro (selezione già partita);
- 2.133 funzionari amministrativi del ministero della Giustizia (selezione già partita);
- 1.284 posti nelle prossime selezioni indette, tra cui 550 funzionari e impiegati del ministero dell’Economia e 250 funzionari del ministero della Cultura.
Maxi concorso a Roma dal 16 giugno 2021
Il 16 giugno parte il concorsone per il Comune di Roma che prevede l’assunzione di 1.512 unità di personale, tra funzionari e dirigenti e con modalità semplificate. Infatti, ci sarà un’unica prova scritta digitale.
Ancor prima, il 9 giugno, parte il Concorso Sud che prevede l’assunzione a tempo determinato di 2.800 tecnici qualificati. Anche in questo, un’unica prova scritta digitale della durata di 60 minuti, da svolgere in 6 sedi decentrate fino all’11 giugno.
Segui Pensioni&Fisco su Google News, selezionaci tra i preferiti cliccando in alto la stellina