I concorsi pubblici 2021 si svolgeranno senza grossi problemi, a partire dal 3 maggio, nel rispetto delle nuove linee guida imposte dal Comitato Tecnico Scientifico. E’ quanto indicato dal DL n. 44/2021 per lo sblocco dei bandi già pubblicati, per i prossimi concorsi che saranno banditi in emergenza Covid e per quelli a regime. L’obiettivo è di procedere in sicurezza, all’insegna della semplificazione e digitalizzazione.
Sblocco di circa 120 mila posti per i concorsi delle PA
La maggior parte dei posti previsti nei concorsi pubblici riguardano il comparto scuola, con circa 91mila messi a bando o da bandire. 18.014 posti da assegnare attraverso i concorsi Dipartimento funzione pubblica, così suddivisi: 4.536 posti da bandire; 10.228 posti con concorsi banditi, da concludere o conclusi; 3.250 posti di intesa con il Ministero della Giustizia.
Altri 9.875 posti circa messi a bando (secondo la rilevazione bandi di concorso aggiornata al 29 marzo 2021):
- Regioni: 2.600
- Servizio Sanitario: 3.371
- Comuni: 2.636
- Università: 842
- Enti pubblici non economici: 279
- Enti di ricerca: 125
- Avvocatura dello Stato: 12
Nuove regole Covid per lo svolgimento dei concorsi pubblici a regime
Le modalità obbligatorie prevedono una sola prova scritta e una prova orale; fase di valutazione dei titoli legalmente riconosciuti ai fini dell’ammissione alle fasi successive; uso di strumenti informatici e digitali con tutela dei dati personali, tracciabilità e sicurezza.
Eventualmente si ricorrerà a svolgere i suddetti concorsi in sedi decentrate; in videoconferenza per la prova orale; titoli ed eventuale esperienza professionale possono concorrere al punteggio finale; eventuale non contestualità garantendo trasparenza e omogeneità delle prove.
Nuove regole Covid per lo svolgimento dei concorsi pubblici già banditi
Le modalità obbligatorie sono in vigore sino al perdurare dello stato di emergenza; previsto l’utilizzo degli strumenti informatici e digitali con rispetto della normativa sulla tutela dei dati personali, tracciabilità, sicurezza.
Modalità eventuali (utilizzabili con le risorse disponibili): fase di valutazione dei titoli legalmente riconosciuti ai fini dell’ammissione alle fasi successive. Titoli ed eventuale esperienza professionale possono concorrere al punteggio finale (con riapertura del bando e pubblicità). Una sola prova scritta e una eventuale prova orale. Sedi decentrate (in ragione del numero dei candidati). Eventuale non contestualità garantendo trasparenza e omogeneità delle prove. Anche eventuale videoconferenza per prova orale.
Nuove regole Covid per lo svolgimento dei concorsi pubblici da bandire
Modalità obbligatorie: una sola prova scritta (la prova orale è eventuale). Fase di valutazione dei titoli legalmente riconosciuti ai fini dell’ammissione alle fasi successive. Utilizzo degli strumenti informatici e digitali con rispetto della normativa sulla tutela dei dati personali, tracciabilità, sicurezza.
Modalità eventuali: sedi decentrate (in ragione del numero dei candidati). Anche eventuale videoconferenza per prova orale. Titoli ed eventuale esperienza professionale possono concorrere al punteggio finale. Eventuale non contestualità garantendo trasparenza e omogeneità delle prove.
Nuove linee guida sulle procedure concorsuali validate dal CTS
- Durata massima di un’ora della prova scritta in presenza a partire dal 3 maggio 2021
- Candidati e personale dell’organizzazione devono effettuare il tampone nelle 48 ore antecedenti (anche se vaccinato)
- Utilizzo degli strumenti informatici e digitali con il rispetto della normativa sulla tutela dei dati personali, tracciabilità e sicurezza
- Utilizzo sedi decentrate (in ragione del numero dei candidati) per evitare al massimo gli spostamenti
- Obbligo di indossare la mascherina FFP2 fornita dall’organizzazione
- Prevedere adeguati ricambi d’aria e distanziamento tra i candidati
- Percorsi differenziati per ingressi e uscite
- Collaborazione con il sistema di protezione civile regionale e nazionale per l’organizzazione e la gestione delle prove
LEGGI ANCHE – Concorso Comune di Roma 2021 per 1.512 posti: ultime novità modalità prove