Decreto Natale 2020: faq sulle visite a parenti e amici

Ecco in quali giorni, orari e limiti territoriali, sono permessi gli spostamenti dal 24 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021, previste dal decreto Natale e inerenti le visite ad amici o parenti.
Green pass dal 6 agosto

Tutti noi, siamo al corrente che il decreto Natale 2020 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 18 dicembre, contiene le norme restrittive anti-Covid, relative al periodo che va dal 24 dicembre al 6 gennaio 2021. Tuttavia, esistono alcuni punti non proprio chiari, che riguardano gli spostamenti consentiti, soprattutto se si parla di visite ai parenti o agli amici.

Innanzitutto, diciamo che dal 24 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021, è permesso fare ritorno al proprio domicilio, residenza o abitazione, anche se ci si trova in un’altra Regione. In secondo luogo, sarà sempre possibile effettuare degli spostamenti per tornare al proprio luogo di lavoro, o per motivi di salute o ancora di necessità. Per quanto concerne la possibilità di andare a trovare amici o parenti, tutto dipende dal colore dei giorni, dal punto di partenza e di destinazione.

Le regole sullo spostamento per visite a parenti o amici

La prima cosa da precisare è che dal 24 dicembre al 6 gennaio, senza eccezione alcuna, nessuno potrà spostarsi in un’altra Regione per recarsi a casa di amici o parenti. Detto questo, è consentito andare a trovare parenti o amici, all’interno del proprio territorio regionale, a determinate condizioni.

Nelle seguenti date: 24-25-26-27 e 31 dicembre 2020 e 1-2-3-5-6 gennaio 2021, l’Italia è in zona rossa. In questi giorni festivi e prefestivi, ci si può spostare per fare visita ad amici e parenti anche se in un Comune diverso, per un numero massimo di due persone e solo una volta al giorno, tra le ore 5:00 e le 22:00. Sarà possibile spostarsi in più di due persone, solo se si tratta di figli minori di 14 anni o persone disabili che diversamente non potrebbero spostarsi, purché conviventi.

Nei giorni feriali, ovvero 28-29-30 dicembre 2020 e 4 gennaio 2021, l’Italia sarà in zona arancione. Pertanto, ci si potrà recare da parenti o amici all’interno del proprio Comune, nella fascia oraria 5:00 – 22:00. Se gli spostamenti prevedono di recarsi in un altro Comune, si applica la norma anti-Covid della zona rossa con le deroghe del caso (figli under 14 e disabili conviventi da potere portare con sè, oltre massimo consentito di due persone).

Inoltre, sempre nei giorni feriali suddetti, per chi vive in un Comune inferiore ai 5mila abitanti, sarà possibile spostarsi liberamente dalle ore 5:00 alle 22:00, purché, entro i 30 chilometri dal confine del proprio Comune (anche se la destinazione è in un’altra Regione). Sono esclusi i capoluoghi di Provincia.

📰 Segui Pensioni&Fisco su Google News, selezionaci tra i preferiti cliccando in alto la stellina
Total
29
Shares