Droga a scuola, cosa si rischia?

Cosa si rischia se si viene scoperti con della droga a scuola? Quando si può essere denunciati e quando, invece, non si commette reato?
Scuola

Iniziamo col dire che la legge, non punisce legalmente chi fa uso di sostanze stupefacenti, tuttavia pure se non costituisce reato a livello penale, costituisce un reato a livello amministrativo; infatti ci possono essere alcune sanzioni, come il ritiro del porto d’armi o la patente.

Iniziando a parlare di scuola, è punibile farsi uno spinello?

Possiamo subito dire che ogni scuola ha il proprio regolamento, e quando ci si iscrive si accetta automaticamente quest’ultimo senza eccezioni.

Tuttavia il regolamento non può introdurre reati non esistenti. Quindi se qualcuno dello staff scolastico ti vede con uno spinello non può denunciarti ne tanto meno chiamare i carabinieri, infatti al massimo può parlare con i tuoi genitori, o chiamare il preside per punirti a livello scolastico.

Ma la cosa cambia se l’alunno invece di usarla ad uso personale, la vende ai compagni, in questo caso si entra nel penale con accusa di spaccio di droga.

Tuttavia la pena per spaccio può variare a seconda di 3 fattori: la quantità, le modalità di presentazione della stessa e ogni altra circostanza in qualche modo considerata significativa.

Attenzione! Se viene superata la quantità massima di droga consentita, non si parlerà di uso personale, ma di spaccio!

Parlando di droga non si può non nominare l’art 73 del c.d. che dichiara:

Chiunque, senza l’autorizzazione di cui all’articolo 17, coltiva, produce, fabbrica, estrae, raffina, vende, offre o mette in vendita, cede, distribuisce, commercia, trasporta, procura ad altri, invia, passa o spedisce in transito, consegna per qualunque scopo sostanze stupefacenti o psicotrope di cui alla tabella I prevista dall’articolo 14, è punito con la reclusione da sei a venti anni e con la multa da euro 26.000 a euro 260.000.

Chiudendo la parentesi “pene” e tornando a quella scolastica.

Quando un docente può denunciare?

Essendo l’insegnante o professore un p.u. è costretto a denunciare in caso in cui l’alunno non rispetti quello detto dall’art. 73 del c.d. infatti il professore/ insegnante in questione può chiamare anche i carabinieri.

Ma come detto prima se lo studente si fa solamente una canna per i fatti suoi, non rischia nulla, se non qualche sanzione di tipo amministrativa.

Per conoscere i tuoi diritti in altri ambiti invitiamo alla lettura dei seguenti articoli:

Cosa si rischia a fare dei graffiti?

La polizia può perquisirti per strada? Anche lo zaino?

E’ obbligatorio mostrare i documenti alle forze dell’ordine?

📰 Segui Pensioni&Fisco su Google News, selezionaci tra i preferiti cliccando in alto la stellina
Total
20
Shares