Esenzione IMU Covid, occorre fare domanda entro fine giugno

Per poter essere esonerati dal versamento dell’IMU per chi rientra nel provvedimento nato a seguito dell’emergenza Covid, occorre presentare opportuna istanza.
Bonus condizionatori 2023: ecco come cambiare o montare i nuovi condizionatori

E per via della grave emergenza sanitaria ed economica della pandemia, il governo ha adottato un provvedimento che esonera dal versamento dell’IMU alcuni contribuenti. Quando mancano pochi giorni alla scadenza della rata di acconto, la notizia è che gli interessati a questi esoneri devono presentare domanda.

La scadenza dell’istanza però non coincide con la data di scadenza della rata di acconto IMU, perché quest’ultima scade il 16 giugno, mentre la scadenza dell’istanza è fissata al 30 giugno.   

Esenzioni Imu per Covid

I soggetti che godono di questi esoneri dalla Imposta Municipale Unica che tra le altre cose è i scadenza il 16 giugno (prima rata di acconto, saldo il 16 dicembre), sono obbligati a produrre istanza entro il 30 giugno.

Parliamo naturalmente di quelle attività gravemente colpite dal Covid che tra i vari aiuti di cui hanno goduto in questa fase emergenziale per via delle chiusure e dei lockdown, anche questa esenzione.

La necessità di presentare domanda è stata confermata ufficialmente dal Dipartimento delle Finanze come si legge sul sito “finanze.gov.it! su cui sono riportate le risposte ai quesiti degli utenti. Tra quelle che vengono definite FAQ infatti ci sono numerose richieste di chiarimenti sull’esonero per l’IMU.

Chi deve presentare domanda

Più che una domanda si tratta della dichiarazione IMU, quella che va presentata al proprio comune sede degli immobili su cui andrebbe pagata l’IMU. Per chi è stato esonerato dall’IMU 2020, occorre presentare entro il 30 giugno la dichiarazione IMU 2021.

Infatti la regola generale impone che venga prodotta la dichiarazione IMU ogni qualvolta “si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell’imposta dovuta e in tutti i casi in cui il Comune non è a conoscenza delle informazioni utili per verificare il corretto adempimento dell’imposta”.

E per l’esenzione IMU è questa la fattispecie di situazione che impone di comunicare al Comune la dichiarazione IMU 2021. Infatti l’esenzione deriva da un provvedimento del governo di cui il Comune non è al corrente, almeno sulla carta e così l’adempimento, almeno stando alle interpretazioni di queste FAQ, è necessario per i beneficiari che dovranno barrare la casella esenzione sul modello.

📰 Segui Pensioni&Fisco su Google News, selezionaci tra i preferiti cliccando in alto la stellina
Total
0
Shares