Nuovi incentivi agricoltori per acquisto terreni finanziati al 100%, la guida ISMEA

Avatar photo
Nuovi incentivi agricoltori per acquisto terreni finanziati al 100%, la guida ISMEA e le possibilità per giovani agricoltori.
contributi pac agricoltura

Comprare un terreno agricolo ed avviare una attività autonoma in agricoltura, oppure comprare un terreno agricolo per ampliare una attività già avviata. Il tutto finanziato al 100%. E non è un sogno ma è la realtà dal momento che con l’apertura della procedura di richiesta di “Generazione Terra”, gli interessati potranno andare a richiedere le agevolazioni.

Generazione Terra, di cosa si tratta?

Dalle ore 13:00 del primo gennaio 2023 via allo sportello utile per le domande di Generazione Terra, nuovo strumento di aiuto per agricoltori introdotto da ISMEA. Si tratta di un aiuto all’acquisto dei terreni per giovani imprenditori agricoli già attivi o che intendono avviare una attività nel settore. Con Generazione Terra il terreno viene prima rilevato da ISMEA e poi venduto in patto di riservato dominio all’agricoltore richiedente o all’aspirante agricoltore richiedente.

Come funziona l’agevolazione per gli agricoltori

La misura si rivolge a:

  • giovani under 41 già imprenditori agricoli (con una età inferiore ai 41 anni);
  • giovani under 41 che vogliono diventare imprenditori in agricoltura ma con esperienza dimostrabile nel campo;
  • under 35 laureati o con un titolo di studio di scuola superiore in campo agricolo.

Quali i massimali di intervento

L’età del soggetto e la sua natura sono fattori determinanti per l’entità della cifra massima finanziabile con Generazione Terra. Si va infatti fino a 1,5 milioni per le prime due categorie sopra citate ai 500.000 per gli under 35. La misura per chi decide di avviare l’attività la prima volta prevede un premio di primo insediamento. Si tratta di una ulteriore agevolazione atta a ridurre l’impatto delle rate di ammortamento del 70%. Inoltre, come si legge sul sito dell’ISMEA, prevista per la generalità dei richiedenti la “riduzione al 50% di tutti gli oneri notarili e fiscali, le spese di istruttoria e le agevolazioni fiscali della piccola proprietà contadina.

Articoli e Approfondimenti consigliati