Reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza, lo percepiscono 1,4 milioni di famiglie

Avatar photo
Dalla loro istituzione ad oggi la platea che riceve il reddito e la pensione di cittadinanza è arrivato a 1,4 milioni di nuclei familiari e coinvolge in totale 2,9 milioni di cittadini
reddito di cittadinanza

Quante famiglie percepiscono il reddito di cittadinanza? L’osservatorio statistico dell’INPS ha pubblicato di recente sul proprio sito istituzionale un dettagliato studio statistico sulla erogazione del Reddito e della Pensione di cittadinanza.

Reddito di Cittadinanza

In breve, questa misura è nata con lo scopo di aiutare economicamente le famiglie a basso reddito coinvolgendo i percettori in un percorso che aumenti la possibilità di trovare un impiego stabile.

Per chi invece ha oltrepassato la soglia dei 67 anni la stessa misura prende il nome di Pensione di Cittadinanza.

Per approfondire puoi leggere Reddito di cittadinanza di cosa si tratta e come funziona

I dati statistici

Da quanto pubblicato si apprende che le domande ricevute dall’Ente sono oltre due milioni, e di queste ne sono state accolte il 68% che equivale a 1,4 milioni di famiglie, il 25% sono invece state respinte e il restante 7% risulta in lavorazione.

Le modalità con cui fare richiesta sono diverse e ben oltre la metà dei richiedenti si è rivolta ai Centri Assistenza Fiscali, il 25% ha scelto di farsi assistere dai patronati e il 18% ha presentato domanda tramite Poste Italiane, solo un misero 1% ha fatto richiesta in autonomia tramite i siti governativi.

L’importo medio erogato per il Reddito di cittadinanza è pari a 559 euro, mentre è di 240 euro l’importo medio relativo alla Pensione di cittadinanza.

Le aree geografiche

La distribuzione geografica dei percettori è stata divisa in tre gruppi:

Sud e Isole  62%

Centro 15%

Nord 23%

La stessa se analizzata per Regioni vede nei primi quattro posti rispettivamente:

Campania 20%

Sicilia 18%

Lazio 9%

Puglia 9%

La cittadinanza delle famiglie

Sono per l‘88% cittadini italiani i percettori del Reddito o della Pensione di cittadinanza mentre sono il 7%  i cittadini extra UE e il 4% cittadini comunitari non italiani.

Articoli e Approfondimenti consigliati