Si avvicinano le elezioni comunali 2021 che si terranno, fra l’altro, nelle città più importanti d’Italia il prossimo autunno. A circa due mesi dal voto, i sondaggi politici elettorali Opinio Italia per la RAI hanno rilevato quali sono le intenzioni di voto per Roma, Milano, Napoli, Torino e Bologna.
Sondaggi elezioni Roma 2021
Il candidato di centrodestra, Enrico Michetti, è indicato in una forbice tra il 31% e il 35%. A seguire, il candidato di centrosinistra ed ex ministro Roberto Gualtieri stimato in un range tra il 23% e il 27%. Ancora più lontana la candidata e sindaca uscente del M5S Virginia Raggi con un range tra il 17% e il 21%. Carlo Calenda, leader di Azione, è indicato in una forbice tra il 15% e il 19%.
Sondaggi elettorali Milano 2021
Le intenzioni di voto Opinio Italia danno in vantaggio il candidato e sindaco uscente del centrosinistra Beppe Sala con una forbice di consensi compresa tra il 44% e il 48%. L’unico vero antagonista è il candidato di centrodestra Luca Bernardo con il 40%-44%. Staccatissimo il candidato del Movimento 5 Stelle (3%-5%). Altro candidato (6%-10%).
Sondaggi politici elettorali Napoli 2021
A Napoli la corsa alla carica di sindaco vede lanciato verso la vittoria Gaetano Manfredi, candidato comune del centrosinistra e del M5S che gode tra il 42% e il 46% dei consensi. Il candidato di centrodestra Catello Maresca vale è stimato tra il 27% e il 31%. Antonio Bassolino appoggiato dall’omonima lista vale tra il 14% e il 18%. Alessandra Clemente (lista DeMa) 5%-9%. Altro candidato 2%-6%.
Sondaggi elezioni Bologna 2021
Non c’è sfida per le elezioni comunali di Bologna, dove le intenzioni di voto Opinio Italia stimano il candidato di centrosinistra+M5S, Matteo Lepore, in una forbice tra il 55% e il 59%. In pratica, si profila una vittoria al primo turno che Fabio Battistini, candidato del centrodestra prova a scongiurare e che è indicato tra il 36% e il 40%. Altro candidato 4%-8%.
Sondaggi elettorali Torino 2021
Le elezioni comunali più equilibrate potrebbero verificarsi a Torino. Le intenzioni di voto stimano Paolo Damilano candidato del centrodestra tra il 42% e il 46%, contro il 39% e il 43% di cui è accreditato il candidato di centrosinistra Stefano Lo Russo. Fuori gioco la candidata del M5S Valentina Sganga stimata tra l’8% e il 12%. Altro candidato 3%-7%.
Segui Pensioni&Fisco su Google News, selezionaci tra i preferiti cliccando in alto la stellina