Sondaggi: M5S e Pd decimati da un eventuale partito di Conte

Giuseppe Conte è il leader politico più gradito. Un suo partito si collocherebbe non lontano da Lega e Fratelli d’Italia.A farne le spese, Pd e M5S, ma anche Grillo.
Sondaggi elettorali SWG: intenzioni di voto

I sondaggi politici di Antonio Noto resi noti da Il Giorno il 28 giugno 2021, indicano Giuseppe Conte uscire vincitore dal pesante attacco subito da Beppe Grillo.

Per prima cosa, sono proprio gli elettori del M5S a sentirsi più vicini alle posizioni dell’ex Premier (53%) che di quelle del fondatore del Movimento Beppe Grillo (40%). Il 7% preferisce non esprimersi.

Quanto può valere un partito fondato e guidato da Conte?

I sondaggi politici Noto evidenziano come un’eventuale lista Conte diventerebbe la terza forza politica del Paese alle spalle della Lega e di Fratelli d’Italia, ma decisamente davanti al Partito Democratico e al Movimento 5 Stelle che subirebbero un netto calo.

Secondo le suddette intenzioni di voto, se si votasse oggi per le elezioni politiche, Giuseppe Conte con un suo partito otterrebbe tra il 16% e il 18% dei voti. In questo scenario, il Partito Democratico perderebbe diversi punti attestandosi tra il 14% e il 16%. Un calo simile lo subirebbe anche il M5S stimato tra l’11% e il 14%.

E’ del tutto evidente che circa il 50% dei consensi ottenuto da una lista Conte sarebbe strappato al Pd e al M5S, ma l’altro 50%? Secondo i sondaggi Noto, una buona parte degli elettori sarebbe rappresentata da indecisi e astenuti. Per il resto, qualcosa potrebbe provenire dai partiti di centrosinistra e da Forza Italia.

Conte: leader trasversale

A sostegno di quanto affermato poc’anzi, arriva l’indice di fiducia nei leader. I sondaggi Noto indicano il Presidente Mattarella al primo posto con il 62%, seguito da Mario Draghi con il 53%. Al terzo posto si piazza proprio Giuseppe Conte stimato al 44%.

Tenendo conto che la somma degli elettori votanti il Partito Democratico e il Movimento 5 Stelle è ben al di sotto del 44%, si può dedurre che il consenso dell’ex Premier è abbastanza trasversale.

Il quarto posto è di Giorgia Meloni, la leader di Fdi stacca Matteo Salvini di sette punti (40 vs 33), mentre il segretario Pd Enrico Letta è indicato al 29%, per Beppe Grillo solo il 16%.

📰 Segui Pensioni&Fisco su Google News, selezionaci tra i preferiti cliccando in alto la stellina
Total
1
Shares