I primi sondaggi politici elettorali SWG del 2021, mettono in allarme il PD che subisce un pericoloso calo di consensi. Tuttavia, non si tratta di un segnale di sfiducia nei confronti della maggioranza di governo, visto che il Movimento 5 Stelle fa registrare un incremento. Giorgia Meloni avvicina il partito di Nicola Zingaretti, mentre Matteo Salvini è in lieve ribasso. Entriamo nel dettaglio, con le intenzioni di voto del suddetto istituto realizzate per il TG La7 di lunedì 11 gennaio.
Sondaggi elettorali SWG 11/1/2021: Fratelli d’Italia mette paura al PD
Non è passato molto tempo, da quando Fratelli d’Italia ha effettuato il sorpasso decisivo sul M5S, che già si può parlare della forza politica di Giorgia Meloni, come rivale diretta del PD. Le prime intenzioni di voto SWG di gennaio 2021, indicano FdI in guadagno di mezzo punto rispetto all’ultima rilevazione effettuata il 21 dicembre 2020, che si attesta al 17,2%. Il partito di Nicola Zingaretti subisce un vistoso calo, pari a un punto percentuale che lo retrocede al 19,4%.
Nonostante il calo di due decimali, la Lega stimata al 23,2% porta il suo vantaggio sul Partito Democratico al 3,8%. Il Movimento 5 Stelle cresce dello 0,4% e sale al 14,7%, con ancora 2,5 punti percentuali di distacco dal podio. Forza Italia perde quattro decimali e scende al 5,9%.
Colpaccio di Azione, Renzi al palo
Per la prima volta, Azione di Carlo Calenda supera la soglia del 4% (4,1%), con un incremento dello 0,4%. Cresce anche Sinistra Italiana/MDP Art.1 che passa dal 3,6% al 3,8%. Rimane sotto il 3% (soglia di sbarramento con la legge elettorale Rosatellum), Italia Viva di Matteo Renzi, che guadagna lo 0,1% e si porta al 2,9%. Balzo in avanti per i Verdi, uno +0,4% che lo porta al 2,4% e al sorpasso su +Europa che scende al 2,1%, in calo di tre decimali. Cambiamo! 1,0% (-0,2%); Altra lista 3,3%. Non si esprime il 39%, percentuale in calo di un punto.
Tenendo in considerazione i sondaggi politici SWG dell’11 gennaio 2021, se si andasse a votare oggi per le elezioni politiche, il centrodestra le vincerebbe con il 47,3% dei consensi. Tuttavia, in tre settimane la coalizione Salvini-Meloni-Berlusconi-Toti perde lo 0,3%. La somma di consensi dei partiti che compongono la maggioranza del governo Conte II, è pari al 40,8% (attenzione alla crisi che vuole aprire Matteo Renzi), in calo di tre decimali.