Sondaggi politici elettorali: Conte è il leader più apprezzato. La soluzione per superare la crisi di governo

Avatar photo
Il Premier Conte è il leader politico più apprezzato anche in queste ore in cui si è consumata la crisi di governo. Il 70% degli italiani ritiene inopportuna la mossa di Matteo Renzi.
Sondaggi politici Supermedia

Con le dimissioni delle ministre di Italia Viva Elena Bonetti e Teresa Bellanova, Matteo Renzi ha aperto la crisi di governo. I sondaggi politici elettorali realizzati dall’istituto Demopolis per Otto e Mezzo, indicano che il 70% degli italiani non ne ha nemmeno compreso i motivi.

Ma come è stata giudicata la mossa del leader di IV Renzi? Il 68% degli intervistati ha ritenuto l’apertura della crisi di governo inopportuna, il 25% opportuna, mentre il 7% ha preferito non esprimersi. Su quale possa essere la soluzione migliore per superare la crisi di governo, il 36% crede in un nuovo governo Conte con un rafforzamento della squadra di Ministri. Il 33% preferisce tornare al voto per nuove elezioni politiche, il 10% punta su un esecutivo appoggiato da diversi partiti, con alla guida un Premier tecnico. Il 14% sceglie altre soluzioni, il 7% non risponde.

Un terzo degli italiani ritiene che andare a votare è la soluzione migliore per superare la crisi di governo. I sondaggi politici Demopolis rilevano che il 75% degli elettori di Fratelli d’Italia vorrebbe le Elezioni Politiche subito, il 68% per la Lega, il 34% per Forza Italia, il 9% per il M5S, il 7% per il PD, il 18% è tra i non collocati.

La fiducia degli italiani nei leader politici

I sondaggi elettorali Barometro Politico dell’Istituto Demopolis nelle ore della crisi di governo, rilevano che il leader più apprezzato è il Premier Giuseppe Conte con il 45% dei consensi. A seguire, il governatore del Veneto Luca Zaia al 38%, terzo posto per la leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni al 37%. Quarto posto per il ministro della Salute Roberto Speranza al 35%, seguito dal capo della Lega Matteo Salvini al 34%.

Dal sesto al decimo posto, troviamo nell’ordine: il segretario PD Nicola Zingaretti al 28%, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio al 27%, il ministro della Cultura Dario Franceschini al 25%, Silvio Berlusconi al 23%, decisamente staccato Matteo Renzi al 12%.

Articoli e Approfondimenti consigliati