Sondaggi politici elettorali: Lega giù, maggioranza di governo sotto il 40%

Avatar photo
Lega, Movimento 5 Stelle e Italia Viva in forte calo, mente vola Azione. Otto punti separano la maggioranza di governo dal centrodestra. Ecco i sondaggi di Alessandra Ghisleri con le intenzioni di voto.
Sondaggi politici

Nel giorno in cui il Premier Giuseppe Conte sale al Quirinale per un incontro interlocutorio con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, Alessandra Ghisleri propone le intenzioni di voto Euromedia realizzate l’11 gennaio 2021. I sondaggi politici presentati nel corso della trasmissione Tagadà di oggi 13 gennaio, indicano un netto calo della maggioranza di governo che scende per la prima volta sotto la soglia del 40% (39,3%), con il centrodestra che seppur in calo di due decimali, resta ampiamente in vantaggio con il 47,2%. Ma entriamo nel dettaglio, per vedere quanto valgono i singoli partiti politici e la variazione delle stime elettorali, rispetto all’ultima rilevazione del 16 dicembre 2020.

Sondaggi elettorali Euromedia 11/01/2021: male Lega, M5S e Italia Viva

In quattro settimane, la Lega perde lo 0,8% e si attesta al 23,2% dei consensi. Tuttavia, resta abbastanza lontano il Partito Democratico che guadagna appena lo 0,1% e si porta al 19,4%. Si arresta la corsa di Fratelli d’Italia che è stabile al 15,5%. Ancora al ribasso le quotazioni del Movimento 5 Stelle che scende dal 14,8% al 14,1%. Forza Italia cresce di sette decimali e sale al 7,5%.

Vola Azione di Carlo Calenda che guadagna lo 0,8% e si porta al 4,2%, scavalcando Italia Viva di Matteo Renzi che crolla al 3,0%, con una perdita di consensi pari a sette decimali. Liberi e Uguali stabile al 2,8%; +Europa sale dello 0,2% e si attesta al 2,2%; Verdi 1,6% (+0,1%). Altri partiti 5,5% (+0,4%); indecisi – astensione 33,1% (+1,2%).

In attesa di una probabile crisi di governo, a crescere sono le forze politiche che non lo sostengono, come Azione, ma che non fanno parte nemmeno dell’opposizione di centrodestra. Forza Italia potrebbe regalare al Premier Conte, il sostegno che verrebbe a mancare dai deputati e senatori di Italia Viva, sarà per questo che gli elettori hanno premiato il partito di Silvio Berlusconi? Lega e M5S confermano un trend discendente, anche se è più pesante e a lungo termine quello di Matteo Salvini.

Articoli e Approfondimenti consigliati