Sondaggi politici elettorali: M5S e PD in calo, Meloni davanti a Conte

Avatar photo
Doppio sondaggio politico al 16 dicembre 2020, per conoscere le intenzioni di voto e la fiducia nei leader.
Sondaggi elettorali SWG 19/4/2021

Tra gli ultimi sondaggi politici elettorali, abbiamo preso in considerazione le intenzioni di voto Tecné, diffuse dalla trasmissione Quarta Repubblica, in onda su Rete4 il 14 dicembre 2020. Lo stesso istituto ha chiesto agli italiani se all’Italia serve un nuovo Governo. Interessanti, anche i dati relativi alla fiducia nei leader esposti dal sondaggio politico EMG realizzato per Rai Spa.

Lega e Fdi in crescita, male PD e M5S

La Lega di Salvini resta il primo partito in Italia. I sondaggi elettorali Tecné stimano il Carroccio al 23,8%, con un guadagno di quattro decimali, rispetto al dato rilevato lo scorso 16 novembre. Si allontana il Partito Democratico, indicato al 20,4%, in calo di tre decimali in un mese circa. Si conferma sul podio Fratelli d’Italia con il 17,2%, in rialzo dello 0,1%. Sempre peggio il Movimento 5 Stelle, che perde lo 0,2% e si attesta al 14,3%. Bene Forza Italia che guadagna lo 0,3% e sale all’8,1%.

Tra le forze politiche minori, primeggia La Sinistra con il 3,4%, in crescita di un decimale. Si stacca Azione che perde lo 0,1% e scende al 3,2%. Brutto segnale per Italia Viva, che cede tre decimali e arretra al 3,1%. +Europa 1,9% (+0,1%); Verdi 1,5% (-0,1%); Altri 3,1% (=).

All’Italia serve un nuovo Governo? Il 56% degli intervistati risponde affermativamente, evidentemente la sfiducia nell’esecutivo Conte II è diffusa. Il 25,1% esprime l’intenzione di tenere questo Governo, mentre il 18,2% non si esprime.

Fiducia nei leader

In una settimana, poco o niente è cambiato nell’indice di gradimento espresso dagli italiani nei confronti dei leader politici. Il sondaggio elettorale EMG per Rai Spa del 15 dicembre 2020, indica in testa alla classifica, la leader di FdI Giorgia Meloni, stabile al 41%. Al secondo posto il Premier Giuseppe Conte, fermo al 37%. Non ne approfitta il numero 1 della Lega Matteo Salvini, anch’egli stabile al 35%. Lascia il podio Luca Zaia, il governatore del Veneto perde un punto e si attesta al 34%. Non si smuove il dato sulla fiducia nel presidente dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini, pari al 32%.

In sesta posizione troviamo il segretario del PD Nicola Zingaretti, stabile al 27% e alla pari con Silvio Berlusconi, nessuna variazione nemmeno per il fondatore di Forza Italia. Il governatore della Liguria Giovanni Toti guadagna un punto e sale al 24%. Il leader di Azione Carlo Calenda si ferma al 22%, stabile il ministro degli Affari Esteri in quota M5S, Luigi Di Maio con il 19%. Immobile al 15% Matteo Renzi, così come Vito Crimi al 9%.

Articoli e Approfondimenti consigliati