Diamo uno sguardo ai sondaggi politici Ipsos realizzati per il Corriere della Sera che li ha pubblicati il 3 gennaio 2021. In particolare, ci siamo soffermati sulle intenzioni di voto alla Camera e al Senato dei vari partiti, sulla simulazione seggi con un doppio scenario, riguardante la legge elettorale Rosatellum.
Le intenzioni di voto su dichiarazioni valide
I sondaggi elettorali Ipsos, fanno riferimento a come voterebbero gli italiani in caso di Elezioni Politiche. Alla Camera, la Lega è stimata al 23,5%, il PD al 20,2%, il Movimento 5 Stelle e Fratelli d’Italia appaiati al 16,0%. Al quarto posto Forza Italia al 9,3%, molto staccati Azione, LeU e Italia Viva al 3,0%. Sotto la soglia del 3%, +Europa 1,9%, Europa Verde 1,8%, altri 2,3%.
Al Senato, la Lega sempre in testa con il 23,8%, il Partito Democratico segue con il 20,4%, terzo posto per FdI con il 16,4%, fuori dal podio il M5S con il 15,9%. Seguono, Forza Italia 9,5%, Azione e Italia Viva 2,9%, Sinistra Italiana / Art. Uno 2,8%, +Europa ed Europa Verde appaiati all’1,6%. Altri 2,2%.
Attribuzione seggi sulle intenzioni di voto
Il sondaggio politico Ipsos ha previsto una simulazione seggi per ognuno dei due scenari presi in considerazione.
Il primo scenario prevede il Rosatellum dopo la riduzione dei parlamentari e la presenza di due coalizioni: centrosinistra e centrodestra.
Al centrodestra verrebbero assegnati alla Camera 222 seggi, di cui: 106 alla Lega, 73 a Fratelli d’Italia, 41 a Forza Italia, 2 ad altri CD. Al centrosinistra solo 123 seggi, di cui: 84 al Partito Democratico, 12 ad Azione, 11 a Italia Viva, 11 a Liberi e Uguali, 5 ad altri CS. Fuori dalle due coalizioni, 55 seggi, di cui: 51 al Movimento 5 Stelle, 3 a SVP, 1 ad altri. Totale 400 seggi.
Al Senato, il centrodestra conquisterebbe 115 seggi, di cui: Lega 55, FdI 37, Forza Italia 21, altri CD 2. Il centrosinistra si aggiudicherebbe 58 seggi, di cui: PD 53, Italia Viva 1, Azione 1, Sinistra Italiana / Art.Uno 1, altri CS 2. Fuori dalle due coalizioni, altri 27 seggi assegnati: M5S 23, SVP 3, altri 1. Totale 200 seggi.
Il secondo scenario prevede il Rosatellum dopo la riduzione dei parlamentari e la presenza di due coalizioni: centrodestra e “giallorossa” (M5S+PD+LEU+altre liste centrosinistra).
Al centrodestra verrebbero attribuiti alla Camera 212 seggi, di cui: Lega 102, Fratelli d’Italia 70, FI 38, altri CD 2. I “giallorossi” conquisterebbero 168 seggi, di cui: PD 87, Movimento 5 Stelle 66, Liberi e Uguali 12, altri CS 3. Resterebbero fuori 20 seggi: 8 a Italia Viva e 8 ad Azione, 3 a SVP, 1 ad altri.
Al Senato, prevarrebbe ancora una volta il centrodestra con 109 seggi, così suddivisi: Lega 52, FdI 35, Forza Italia 20, altri CD 2. Alla coalizione “giallorossa” andrebbero 87 seggi: Partito Democratico 48, M5S 36, LEU 2, altri CS 1. I quattro restanti seggi: SVP 3, altri 1.