Sondaggi politici: Pd effetto Letta positivo. Cresce anche la Lega

Il nuovo segretario del Pd Enrico Letta, piace a molti elettori del partito che, cresce nei sondaggi. Bene Salvini e Meloni, flessione per il M5S.
Sondaggi elettorali SWG 19/4/2021

Con l’avvento di Enrico Letta, ex presidente del consiglio, nel ruolo di nuovo segretario del Pd, c’è molta curiosità nel capire quale effetto ha avuto sulle intenzioni di voto. I sondaggi politici SWG del 15 marzo 2021 indicano una crescita di consensi del Partito Democratico, mentre il M5S registra una lieve flessione. Prima di entrare nel dettaglio con i dati relativi a tutte le forze politiche, ecco come hanno preso gli elettori del Pd, l’arrivo di Letta.

Il 75% dell’elettorato del Partito Democratico ritiene adeguato Enrico Letta a ricoprire la carica di segretario. Il 45% crede lo sia “molto”, il 30% si è espresso con “abbastanza”. Il 25% pensa che l’ex Premier non sia adeguato al nuovo ruolo, ma solo il 4% aggiunge “per niente”, con il 21% che risponde “poco”.

Sondaggi politici: Lega in fuga, tre partiti in pochi decimali

Le intenzioni di voto SWG presentate nel corso del Tg La7 condotto da Enrico Mentana, stimano la Lega al 24,2%, in crescita dello 0,7% rispetto alle stime elettorali della scorsa settimana. Con l’arrivo di Enrico Letta, il Pd sale di otto decimali nei sondaggi, attestandosi al 17,4%.

Settimana negativa per il Movimento 5 Stelle di Giuseppe Conte che, perdendo lo 0,2% subisce il sorpasso del Pd e arretra al 17,0%. Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni raggiunge il M5S al 17,0%, registrando un rialzo dello 0,2%. Forza Italia cede mezzo punto e scende al 6,5%. Stessa sorte per Azione di Carlo Calenda, in calo dello 0,5% e stimato al 3,2%.

Sinistra Italiana con un calo di due decimali, passa al 2,8%, mentre MDP Articolo 1 guadagna lo 0,3% e sale al 2,4%. Male Matteo Renzi, con Italia Viva che perde tre decimali e scende al 2,2%. +Europa in piena crisi, cede lo 0,3% e si attesta al 2,0%. I Verdi passano dal 2,1% all’1,9%. Altra lista 3,4% (+0,2%). In calo di due punti la percentuale di indecisi/astenuti che scende al 37%.

Total
1
Shares