Sondaggi politici: quanto vale il partito di Conte e come cambiano le intenzioni di voto

La discesa in campo di un partito a guida Conte, sconvolgerebbe lo scenario politico, seppur intaccando molto poco i partiti di centrodestra. Nel dettaglio il nuovo sondaggio SWG.
Sondaggi elettorali SWG 19/4/2021

I sondaggi politici elettorali SWG realizzati dopo la crisi di governo, indicano quanto vale un partito a guida Giuseppe Conte e soprattutto da quale elettorato prende consensi. Ma con il Premier in campo, in prima persona, come cambiano le intenzioni di voto? Il centrodestra manterrebbe ancora la maggioranza? Ecco l’esito del sondaggio.

Quanto vale il partito di Giuseppe Conte e provenienza dei consensi

Il sondaggio elettorale SWG diffuso dal TG La7, mercoledì 20 gennaio 2021, stima un eventuale partito politico del Premier Conte tra il 15% e il 17%. Il 5,3% del consenso lo raccoglie dalla categoria indecisi/astenuti. Il 5% lo prende dagli elettori del Movimento 5 Stelle, il 4% proviene dall’elettorato del Partito Democratico, lo 0,7% dai partiti di centrodestra, l’1% da altre liste. In base al sondaggio, appare chiaro (ma era anche scontato) che i consensi provengono dalle due principali forze politiche di governo, e che dal centrodestra non prende quasi nulla. Ma scopriamo come cambiano le intenzioni di voto.

Sondaggi elettorali SWG con il partito di Conte in campo

La Lega resta la prima forza politica italiana con il 21,8%, seguita proprio dal partito di Giuseppe Conte stimato al 16,0%. Vicinissimi Fratelli d’Italia con il 15,9% e il PD con il 15,4%. Molto ridimensionato il M5S con il 10,1%, con Forza Italia al 5,4%. Sinistra Italiana/MdP al 3,9%, Azione di Calenda al 3,7%, Italia Viva di Renzi al 2,8%, Altri 5,0%. Il 36% degli italiani non si esprime.

Confrontando le intenzioni di voto suddette con quelli dei sondaggi politici SWG diffusi il 18 gennaio 2021, i due principali partiti di centrodestra perdono molto poco. La Lega di Matteo Salvini cede solo mezzo punto, Fdi di Giorgia Meloni perde lo 0,6%, Forza Italia cede un punto. Subiscono il maggiore calo i due grandi partiti che lo sostengono: il Movimento 5 Stelle (-5,7%), poi il Partito Democratico (-4,7%). Azione cede sei decimali, Liberi e Uguali perde appena lo 0,1%. In controtendenza Italia Viva che guadagna lo 0,1%.

Se siete interessati, potete leggere Sondaggi politici, PD e M5S in recupero, Lega in calo, ma il centrodestra vincerebbe nettamente le elezioni e ancora Sondaggi elettorali: intenzioni di voto e attribuzione seggi alla Camera

📰 Segui Pensioni&Fisco su Google News, selezionaci tra i preferiti cliccando in alto la stellina
Total
11
Shares