Nel corso della trasmissione Piazzapulita La7 di giovedì 11 febbraio 2021, il conduttore Corrado Formigli ha reso noto l’esito dei sondaggi politici Index Research. Per quanto concerne le intenzioni di voto, la Lega è il partito che guadagna più consensi. Tra i leader politici, in testa Giorgia Meloni che però registra un calo dell’indice di gradimento, così come Giuseppe Conte. Oltre il 60% degli italiani ha fiducia in Mario Draghi, più scettico l’elettorato del M5S.
Intenzioni di voto
Gli ultimi sondaggi elettorali Index Research, indicano che la Lega resta ampiamente il primo partito con il 24,4% dei consensi. Rispetto alla settimana scorsa, registra un rialzo di quattro decimali, evidentemente, gli elettori del Carroccio hanno gradito l’appoggio al governo Draghi. Si allontana il PD, in calo dello 0,2%, che scende al 19,4%. Dopo un lungo trend in crescita, Fratelli d’Italia perde lo 0,1% e scende al 16,5%, probabilmente, la battuta d’arresto è dovuta alla decisione di restare all’opposizione dell’esecutivo nascente.
In ripresa il Movimento 5 Stelle che guadagna due decimali e si porta al 14,7%. Forza Italia passa dal 6,7% al 6,8%, sale anche Azione dello 0,1%, attestandosi al 3,9%. La Sinistra resta ferma al 3,7%, così come Italia Viva è stabile al 3,1%. Sotto la soglia del 3%, Più Europa che perde tre decimali e scende al 2,0%, Europa Verde che passa dall’1,9% all’1,8%. Cambiamo! cresce dello 0,1% e sale all’1,4%. Altri partiti 2,3%. Indecisi/non voto 38,5%.
Fiducia nei leader politici
Giorgia Meloni è la leader politica che gode del maggiore gradimento degli italiani, con il 37%. Tuttavia, questa settimana registra un calo di un punto, in linea con la tendenza del suo partito. Perde fiducia anche l’ex Premier Giuseppe Conte, che passa dal 33% al 31%. Matteo Salvini sul podio, guadagna un punto e si attesta al 29%, si conferma una scelta apprezzata, quella di sostenere il governo Draghi. Il segretario dem Nicola Zingaretti è stabile al 24%. In crescita di un punto, l’apprezzamento per Silvio Berlusconi e Luigi Di Maio che salgono al 18%. Fermi al palo, Carlo Calenda al 16% e Matteo Renzi all’11%.
Fiducia nel governo Draghi
Il 61,9% degli italiani ripone la sua fiducia in Mario Draghi, il 27,1% non lo fa, l’11% si astiene. I più convinti sono gli elettori del centrosinistra, l’81,4% lo apprezza, solo l’11,8% non ha fiducia nell’ex presidente della Banca Centrale Europea. Fiducia accordata dal 61,6% degli elettori di centrodestra, giudizio negativo per il 26,8%. Si divide l’elettorato del Movimento 5 Stelle: il 46,7% ha fiducia in Draghi, risponde “no” il 44,9%.
Segui Pensioni&Fisco su Google News, selezionaci tra i preferiti cliccando in alto la stellina