Sondaggi politici: sale solo un partito tra i primi 7

Gli italiani sono abbastanza divisi su quale governo vorrebbero. Nelle intenzioni di voto SWG grande balzo in avanti della Lega, in calo quasi tutti gli altri partiti.
Sondaggi elettorali SWG 19/4/2021

I sondaggi politici elettorali SWG esprimono le intenzioni di voto ai partiti, dove solo una tra le prime sette forze politiche registra un rialzo, tra l’altro molto consistente. In caso si andasse a elezioni anticipate, il 29% degli italiani preferirebbe un governo del centrodestra (84% elettori Lega e 84% elettori FdI). Il 27% gradirebbe un governo del centrosinistra con il Movimento 5 Stelle (84% elettori M5S e 68% elettori PD). Il 20% è propenso a un esecutivo di larghe intese, il cosiddetto governo di unità nazionale, ma c’è un significativo 24% che non si esprime.

Quasi la metà degli italiani (49%), vorrebbe delle riforme per stabilizzare i governi, che troppo spesso in Italia durano poco. Il 26% ritiene possa essere pericoloso, il 25% preferisce non rispondere. Ma passiamo alle intenzioni di voto e alle variazioni percentuali del consenso ai partiti politici, rispetto alla settimana precedente.

Sondaggi elettorali SWG 25 gennaio 2021: la Lega riprende il largo, sale anche Renzi

Grande rimbalzo della Lega di Matteo Salvini, che nell’arco di sette giorni, guadagna l’1,2% passando dal 22,3% al 23,5%. Si allontana pericolosamente per Nicola Zingaretti, il Partito Democratico che cede mezzo punto e scende al 19,6%, con la forbice che aumenta dal 2,2% al 3,9%. Passo indietro anche per Fratelli d’Italia che scende al 16,3%, in calo di due decimali. Non ne approfitta il Movimento 5 Stelle che perde lo 0,1% e passa al 15,7%.

Forza Italia perde un decimale e scende al 6,3%, va ancora peggio al partito Azione di Carlo Calenda che scende dello 0,3% e si attesta al 4,0%. Sinistra Italiana/Mdp Art.1 al 3,8%, in discesa di due decimali. Invece, cresce Italia Viva di Matteo Renzi, in rialzo dello 0,3%, si porta al 3,0%. I Verdi guadagnano lo 0,2% e salgono al 2,2%. +Europa cede tre decimali e scende all’1,9%. Altra lista 3,7%. Non si esprime il 41% degli intervistati.

📰 Segui Pensioni&Fisco su Google News, selezionaci tra i preferiti cliccando in alto la stellina
Total
0
Shares