Sondaggi politici: tre partiti in meno di due punti

Smentito Nando Pagnoncelli: un sondaggio successivo indica la Lega ancora primo partito. Le intenzioni di voto nel dettaglio.
Sondaggi elettorali SWG: intenzioni di voto

Gli ultimi sondaggi politici in ordine cronologico sono stati divulgati il 15 giugno 2021. Dopo le intenzioni di voto clamorose fornite dall’istituto Ipsos di Nando Pagnoncelli, arrivano quelle SWG presentate da Enrico Mentana nel corso del TG LA7. Ebbene, a quanto parte la Lega è davvero in continuo calo, tuttavia, resta ancora il primo partito a differenza di quanto sostenuto da Ipsos. Ma entriamo del dettaglio con i dati SWG.

Ultimissimi sondaggi politici: Meloni mette paura Salvini

Le intenzioni di voto SWG indicano ancora la Lega primo partito italiano. Ma il Carroccio del leader Matteo Salvini registra un calo di mezzo punto che lo porta al 20,9%. Il suo vantaggio sulla seconda si riduce ulteriormente, infatti, Fratelli d’Italia dell’alleata di centrodestra Giorgia Meloni, guadagna lo 0,3% e sale al 20,4%, ormai i due partiti sono divisi da appena mezzo punto.

Il PD di Enrico Letta perde lo 0,2% e si attesta al 19,0%, quindi, deve ancora acquisire consensi per scalzare i due rivali. Nonostante l’interminabile caos e le spaccature interne che Giuseppe Conte non pare essere in grado ancora di sanare, il M5S cresce dello 0,3% e passa al 16,2%, una tendenza settimanale incoraggiante ma, tuttavia non sufficiente ad avvicinarsi al podio.

Intenzioni di voto: Calenda vince ancora la sfida con Renzi

La quinta forza politica italiani, ormai da qualche anno, resta Forza Italia che, seppur in ribasso dello 0,1%, con il suo 6,8% ha il doppio dei consensi sull’immediato inseguitore: Azione. Il partito di Carlo Calenda, candidato a sindaco di Roma, questa settimana è stabile al 3,4%.

Sinistra Italiana perde lo 0,3% e scende al 2,3% subendo l’aggancio di MDP Articolo 1 che cresce dello 0,2%. Italia Viva di Renzi cede lo 0,1% e scende al 2,0% raggiunto dai Verdi in rialzo dello 0,2%. Il nuovo partito di Toti e Brugnaro, Coraggio Italia, guadagna lo 0,2% e si porta all’1,2%. Altre liste 1,6%. La somma data da astensionisti e indecisi scende al 39%, in discesa di un punto.

📰 Segui Pensioni&Fisco su Google News, selezionaci tra i preferiti cliccando in alto la stellina
Total
1
Shares