Nel corso della trasmissione “Porta a Porta” Rai 1 di giovedì 11 febbraio 2021, Alessandra Ghisleri ha illustrato i sondaggi politici elettorali Euromedia, con le intenzioni di voto ai partiti attuali, a quelle con la presenza di una lista Conte, e ancora a uno scenario che vede l’ex Premier a capo del M5S. Rispetto alle stime elettorali di nove giorni fa, un eventuale partito di Giuseppe Conte cresce di oltre due punti e mezzo. Crolla la Lega, PD in difficoltà, guadagna il Movimento 5 Stelle.
Le intenzioni di voto con i partiti attuali
La decisione di Matteo Salvini di appoggiare il governo Draghi non è stata del tutto gradita dal suo elettorato. La Lega perde un punto e mezzo e scende al 22,8%. Il Partito Democratico è in difficoltà, perde lo 0,8% e scende al 18,7%.Fratelli d’Italia registra un calo di due decimali e si attesta al 15,0%. Si avvicina il M5S che passa dal 14,1% al 14,7%. Forza Italia guadagna mezzo punto e sale all’8,2%. Italia Viva di Renzi perde un decimale e scende al 3,4%, lo guadagna LeU-La Sinistra che sale al 3,3%. Azione di Calenda è stimato al 3,1% e +Europa al 2,0%. La scorsa settimana, i sondaggi Euromedia avevano sommato i consensi delle due forze politiche (4,8%). Mezzo punto in crescita per i Verdi/Europa Verde che si portano al 2,1%.
Lista Conte in forte rialzo
Grande balzo in avanti del partito di Conte che passa dal 9,8% a 12,4%. Con la discesa in campo di tale lista, la Lega perde solo tre decimali, Fratelli d’Italia cede lo 0,4% e Forza Italia lo 0,7%. Il PD è la forza politica che maggiormente subisce la presenza di un partito di Conte, infatti, il partito di Zingaretti perde il 6,3% dei consensi. Il M5S registra un calo del 4,0%. Sette decimali li perde LeU-La Sinistra, mentre guadagna lo 0,1% Italia Viva. Azione beneficia di mezzo punto in più, e se i Verdi perdono quattro decimali, +Europa li guadagna.
Vola al 20% il M5S con Conte leader
Con Giuseppe Conte nel ruolo di suo leader, il Movimento 5 Stelle raggiunge il 20,0%, guadagnando oltre cinque punti. Il 3,7% lo cede il Partito Democratico, con Fratelli d’Italia che perdendo lo 0,2%, si porta a soli due decimali dal PD. Nonostante la grande ascesa dei Cinquestelle guidati dall’ex presidente del consiglio, la Lega resta sempre il primo partito con il 22,1%, quindi, in calo dello 0,7%. Nessuna variazione per Forza Italia che resta all’8,2%. Liberi e Uguali cede otto decimali, con un 2,5% preoccupante. Cambia poco o nulla per gli altri partiti minori: stabile Italia Viva, Azione cresce dello 0,1%, in rialzo di due decimali, sia i Verdi che +Europa.
Segui Pensioni&Fisco su Google News, selezionaci tra i preferiti cliccando in alto la stellina