La Plastic e la sugar tax sono due nuovi tributi introdotti dalla legge di Bilancio 2020. La plastic tax è una imposta sul consumo del materiale in plastica monouso, come piatti, bicchieri, posate, buste, contenitori tetrapack e bottiglie mentre la sugar tax è l’imposta sul consumo di bevande zuccherate analcoliche. L’introduzione delle due nuove imposte ha il duplice obiettivo di salvaguardare l’ambiente e la salute dei cittadini.
Plastic e sugar tax: le nuove date
Secondo la legge di Bilancio 2020 i due tributi avrebbero dovuto essere applicati a luglio 2020 (plastic tax) e ottobre 2020 (sugar tax). La crisi economica derivante dalla pandemia di COVID ha portato perà ad un differimento dell’introduzione dei due tributi e con la legge di Bilancio 2021 si è voluto andare ad evitare una nuova proroga prevedendo l’entrata in vigore delle due imposte .
Di fattto, i nuovi termini per l’entrata in vigore delle due nuove tasse sono il 1 luglio 2021 per la plastic tax e il 1 gennaio 2022 per la sugar tax.
Chi sarà chiamato al pagamento delle due tasse? In primis i fabbricanti se i manufatti sono realizzati in Italia, se, invece, provengono da Paesi UE a pagare sarà il commerciante mentre se provengono da Paesi extra UE obbligato al pagamento è l’importatore.
Per forza di cose, in ogni caso, a rimetterci sarà il consumatore finale su cui ricadranno le imposte pagate da fabbricanti, commercianti ed importatori. Aspettiamoci, quindi, un aumento dei prodotti su cui le due nuove imposte graveranno.
Segui Pensioni&Fisco su Google News, selezionaci tra i preferiti cliccando in alto la stellina