Sei nell'argomento:
Domande e risposte
64 articoli
I nostri esperti rispondono alle domande dei lettori su pensioni e fisco.
Integrazione al minimo assegno ordinario di invalidità: quando spetta e con che reddito?
Anche per chi percepisce l’assegno ordinario di invalidità è prevista l’integrazione al trattamento minimo ma è necessario il…
REM per proroga Naspi: spetta a chi ha trovato nuovo lavoro?
La proroga Naspi nel REM spetta a chi ha trovato un nuovo lavoro? Vediamo cosa prevede il decreto.
Pensione lavoratore 16 anni di contributi: le alternative ai 71 anni
In quali casi è possibile ottenere la pensione per il lavoratore che ha versato solo 16 anni di contributi senza attendere il compimento dei 71 anni?
Reddito di cittadinanza basso? Ecco perchè e cosa fare
Perchè il reddito di cittadinanza che si percepisce è troppo basso? Cerchiamo di capire come influisce l'ISEE e, quindi, i redditi di due anni prima.
Pensione anticipata a 56, 63 e 65 anni, quali sono le vie d’uscita?
Quando è possibile accedere al pensionamento a 56, 63 e 65 anni? Scopriamolo rispondendo alle domande dei nostri lettori.
Pensioni e aumento età pensionabile: quali potrebbero essere gli effetti del COVID?
Gli effetti del COVID sulla popolazione italiana potrebbero, di fatto, influenzare anche i prossimi adeguamenti dell'età pensionabile all'aspettativa di vita.
Pensione di reversibilità: ne ho diritto se sono separata consensualmente?
La pensione di reversibilità ai coniugi separati legalmente spetta sempre, anche quando non c'è diritto all'assegno di mantenimento.
Cashback reddito di cittadinanza: si risolverà il problema?
La card del reddito di cittadinanza ancora non è registrabile per il cashback: si parla di problemi tecnici, ma sarà davvero così oppure è una esclusione voluta?
Pensione di reversibilità: quando spetta all’ex marito divorziato?
Vediamo quando l'ex coniuge divorziato ha diritto a richiedere la pensione di reversibilità.
Reddito di cittadinanza: importo più basso, quando posso sperare si rialzi?
Se l'importo del reddito di cittadinanza si è abbassato quando devo attendere perchè torni ad alzarsi?
Esenzione bollo auto con 104, perchè la domanda è respinta?
Non basta essere titolari di legge 104 con articolo 3, comma 3 per avere diritto all'esenzione del pagamento del bollo auto.
Pensione anticipata a 56, 61 e 63 anni: le possibilità di lasciare il lavoro
Ecco le possibilità di pensionamento per chi ha 56, 61 e 63 anni in base ai contributi versati e rispondendo a domande di lettori.