Abbiamo preso in considerazione le intenzioni di voto di nove istituti demoscopici, in base agli ultimi sondaggi politici elettorali diffusi, per ognuno, nella seconda parte del mese di dicembre. La Lega è il primo partito italiano per tutti i sondaggisti, al secondo posto il Partito Democratico, al terzo Fratelli d’Italia, quarto il Movimento 5 Stelle che solo per Ipsos risulta essere alla pari con il partito di Giorgia Meloni. Quinto posto per Forza Italia, mai in doppia cifra, ma con un enorme vantaggio su Italia Viva, Sinistra Italiana e Azione che lottano per la leadership tra le forze politiche minori.
La media degli ultimi nove sondaggi politici
La Lega primeggia nelle intenzioni di voto, con il 23,5%. Partito Democratico al secondo posto con il 20,8%, sul podio anche Fratelli d’Italia con il 16,3%. Alle sue spalle il M5S al 14,5%, Forza Italia al 7,3%, Azione al 3,2%, Sinistra Italiana al 3,2%, Italia Viva al 3,1%.
E’ stato un anno complicato per Matteo Salvini, con il Carroccio che perde circa l’8% rispetto alla fine del 2019. Andamento un po’ altalenante per il PD di Nicola Zingaretti, che perde circa due punti in 12 mesi. Gli otto punti persi dalla Lega, li guadagna Fratelli d’Italia che permette al centrodestra di non cedere il passo. Il M5S registra un calo di circa due punti, non molto, tenuto conto delle tante polemiche e spaccature che si sono create all’interno del Movimento.
Forza Italia che sembrava destinata a crollare, tutto sommato ha tenuto abbastanza bene. Carlo Calenda si sarebbe aspettato di più, come fondatore di Azione, ma l’obiettivo della soglia del 3%, se non altro sembra alla portata. Sinistra Italiana (LeU) guadagna quel mezzo punto che lo porta sopra il 3%. Sbarramento superato anche da Italia Viva, ma le aspettative di Matteo Renzi sono state ampiamente deluse.