Nel 2025, lo Stato italiano ha previsto numerose agevolazioni per i contribuenti con un indicatore ISEE sotto la soglia dei 25.000 euro. Queste misure sono pensate per alleggerire le spese delle famiglie, sostenere la genitorialità e promuovere l’equità sociale. Il bonus ISEE fino a 25.000 euro più diffuso è sicuramente l’Assegno unico universale per i figli a carico: un contributo mensile, modulato in base al reddito, che può essere erogato anche alle famiglie monogenitoriali o numerose. A questo si aggiunge il bonus asilo nido, che consente di ricevere un rimborso annuo fino a 3.600 euro per le spese sostenute per le strutture private o pubbliche.
Molto utile anche la cosiddetta Carta cultura, un incentivo da 500 euro riservato ai diciottenni, utilizzabile per libri, concerti, corsi di formazione o attività culturali. Allo stesso modo, chi rientra nei limiti ISEE ha diritto a sconti o esenzioni su mense scolastiche, trasporti e iscrizione universitaria. Non mancano strumenti di contrasto alla povertà alimentare ed energetica. Tra questi, la “Dedicata a te”, destinata a chi ha un ISEE molto basso, e i bonus luce e gas, che restano attivi anche nel 2025.
Tutti i bonus ISEE fino a 25.000 euro per spese sanitarie, psicologiche e domestiche
Oltre ai contributi per figli e famiglie, i bonus ISEE fino a 25.000 euro includono anche misure pensate per sostenere il benessere personale e ridurre l’impatto delle spese sanitarie. Il bonus psicologo, rifinanziato anche nel 2025, consente di ricevere fino a 1.500 euro per un percorso terapeutico con professionisti iscritti all’albo. Il contributo viene erogato in base all’ISEE e segue una graduatoria nazionale, da monitorare con attenzione.
Ci sono poi agevolazioni meno conosciute ma altrettanto utili:
- l’IVA ridotta su prodotti per l’infanzia;
- il bonus per attività sportive dei figli;
- le detrazioni per spese veterinarie;
- l’acquisto di elettrodomestici efficienti.
In tutti questi casi, il bonus spetta in base all’ISEE aggiornato, che va richiesto presentando la DSU ogni anno. È bene ricordare che alcuni bonus sono riconosciuti in automatico, altri solo su domanda esplicita tramite SPID o CIE. Monitorare scadenze e requisiti è dunque essenziale per non perdere opportunità preziose.
Come fare domanda per i bonus ISEE fino a 25.000 euro
Per accedere ai bonus ISEE fino a 25.000 euro è indispensabile presentare ogni anno la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), che serve a calcolare l’indicatore della situazione economica equivalente. La DSU si può inviare online tramite il portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS, oppure con l’aiuto di un CAF.
Una volta ottenuto l’ISEE aggiornato, si possono richiedere le varie agevolazioni attraverso i portali dedicati: l’INPS per l’Assegno unico e il bonus psicologo, il sito del Ministero per la Cultura per la Carta cultura, oppure le piattaforme regionali o comunali per i bonus locali. Alcuni contributi vengono erogati automaticamente a chi rientra nei requisiti, come i bonus per le bollette o il sostegno alimentare. Per non perdere nessun beneficio, è fondamentale consultare periodicamente i siti ufficiali e attivare notifiche o newsletter, così da essere sempre aggiornati sulle finestre temporali e sulle modalità di accesso.