L’INPS ti sospende la pensione, non sottovalutare la nuova lettera che hai ricevuto L’INPS ti sospende la pensione, non sottovalutare la nuova lettera che hai ricevuto

Pensione anticipata 2023 ecco come funzionano e le novità anche a 58 anni

Niente di particolarmente rilevante per la pensione è quello che ci si attende dal 2023. Il nuovo anno ricomincerà come sono iniziati gli ultimi anni. Si tronerà a parlare di riforma delle pensioni, di pensione di garanzia giovani, di flessibilità e probabilmente di nuovo di Quota 41 per tutti. Il 2023 inizierà quindi con la pensione anticipata 2023 che resta una possibilità che molti potranno sfruttare a prescindere da nuove misure e ritocchi alla normativa vigente.

Pensione anticipata 2023, la guida

Potranno andare in pensione anticipata 2023 i lavoratori che hanno maturato l’unico requisito previsto da questa misura che resta quello contributivo. In pensione si esce nel 2023 ancora una volta con 42 anni e 10 mesi di contributi versati di cui 35 neutri da contribuzione figurativa da malattia o disoccupazione. Per le donne resta il trattamento agevolato che prevede un anno di sconto. Servono 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne, sempre con gli stessi 35 anni effettivi da lavoro prima citati.

Novità anche a 58 anni per la pensione anticipata 2023

Chi parla di pensione anticipata anche a 58 anni, non parla certamente di questa pensione anticipata ordinaria. Per poter arrivare ad una pensione anticipata 2023 ad una età così giovane, significa aver iniziato a lavorare già a 15 anni di età. E soprattutto, non aver smesso praticamente mai. Non certo una cosa facile da verificarsi. Per le donne non cambia molto, perché si tratta di aver iniziato un anno dopo, cioè a 16 anni. Ma proprio le donne sono quelle che a conti fatti possono sfruttare misure alternative alla classica pensione anticipata anche nel 2023. A 58 anni possono lasciare il lavoro quelle che accettano il ricalcolo contributivo della pensione e sfruttano l’opzione donna.

Potenziali novità 2023

Già nel 2022 con opzione donna per le lavoratrici dipendenti 58 anni era l’età a partire dalla quale sfruttare la misura. Nel 2023 potrebbero cambiare i requisiti utili ad uscire a 58 anni. Magari, come sembra, consentendo l’uscita a 58 anni con 35 anni di contributi solo alle lavoratrici madri di due o più figli. Ma a 58 anni potranno uscire anche con solo 20 anni di contributi le donne che hanno una invalidità pensionabile pari ad almeno l’80%. La misura parte addirittura da una età minima di 56 anni per le donne (per gli uomini 61 anni).