Soggetti svantaggiati, nuovo reddito minimo, ecco 123 giorni di lavoro con il nuovo bando Soggetti svantaggiati, nuovo reddito minimo, ecco 123 giorni di lavoro con il nuovo bando

Pensione anticipata prima dei 62 anni, ecco perché

Non è soltanto un’illusione pensare di andare in pensione prima dei 62 anni. Molti lavoratori accedono anche prima dei 60 anni.

Andare in pensione prima dei 62 anni è possibile è a dirlo sono i pensionamenti che si sono registrati in Italia negli ultimi anni. Chi dice che ormai l’unico modo per lasciare il mondo del lavoro sia con la pensione di vecchiaia sbaglia, perché i dati dico tutt’altro.

La pensione prima dei 62 anni non è un’illusione

Nei primi 6 mesi del 2024 so sono pensionate 99.707 persone di cui 27.962 avevano meno di 60 anni. Incredibile ma vero e i dati sono ufficiali visto che a fornirli sono i flussi di pensionamento Inps. La maggior parte delle pensioni in Italia avviene prima dei 67 anni: circa la metà dei lavoratori va in pensione prima di compiere i 62 anni, ma c’è un 28% che va in pensione addirittura prima di averne compiuti 60.

Certamente la maggior parte di questi pensionamenti riguardano coloro che hanno iniziato a lavorare molto giovani e che hanno potuto cogliere, quindi, la pensione anticipata prima del compimento dei 60 anni o coloro che hanno potuto accedere alla pensione quota 41 per lavoratori precoci.

I 62 anni sono l’eta soglia che hanno segnato un po’ tutte le quote che si sono succedute negli ultimi anni:

  • quota 100 62 anni;
  • quota 102 64 anni;
  • quota 103 62 anni.

Potrebbe interessarti anche: Cosa può chiedere all’INPS la vedova di un pensionato defunto oltre alla pensione di reversibilità

Qual è l’eta media per la pensione in base al settore?

Dal monitoraggio dell’Inps emerge che per i commercianti l’età media di pensionamento è di 62 anni, per tutte le altre gestioni previdenziali l’età è più bassa e nello specifico:

  • 61,2 anni per i dipendenti del settore privato;
  • 61,1 anni per i coltivatori diretti;
  • 61,3 anni per gli artigiani;
  • 61,7 anni per i dipendenti pubblici.

Se si va a guardare al 2023, su 228.570 pensioni erogate:

  • il 27,2% ha avuto accesso prima dei 60 anni;
  • il 50% persone con meno di 62 anni.

Questo, ovviamente, dimostra che solo una minoranza dei lavoratori aspetta i 67 anni per andare in pensione e che in Italia l’età media in cui si lascia il mondo del lavoro è molto bassa, a dispetto di quello che si vuole pensare guardando alle misure per accedere alla pensione.

Leggi anche: Pensione, ecco chi può andarci 36 mesi prima

Sistema previdenziale vasto

Il nostro sistema previdenziale non solo prevede numerose misure strutturali che permetto il pensionamento a quasi ogni età, ma di anno in anno vengono varate anche diverse misure che permettono il pensionamento in deroga a quanto previsto da quelle strutturali. Ed ecco, quindi, che il lavoratore ha una vasta scelta di misure tra cui scegliere, l’importante è aver maturato un buon numero di anni di contributi.

E per chi pensa di non farcela ad anticipare la pensione, ricordiamo che c’è sempre la RITA che permette di accedere a 57 anni i disoccupati e a 62 anni chi è ancora in servizio: serve solo aver versato almeno 5 anni di contributi in un fondo pensione complementare e aver maturato almeno 20 anni di contributi.

Approfondisci leggendo: Pensione a 57 e 62 anni: quando con soli 20 anni di contributi