Sarà la Motorizzazione Civile direttamente ad occuparsene delle targhe sul monopattino. Questo ciò che emerge dai decreti del Ministero dei Trasporti che avvia le novità del Codice della Strada su questi particolari mezzi di trasporto. A diversi mesi di distanza dalle modifiche approvate al Codice della Strada, ecco quindi che è più chiaro cosa bisogna fare, anche se alcuni dubbi restano. Ma cosa si prevede per i monopattini, che obblighi ci sono e come funzionano assicurazioni RCA e targhe?
Targa monopattini, ecco i chiarimenti del Ministero: cosa bisogna fare adesso?
A dicembre sembrava praticamente in procinto di partire ufficialmente l’obbligo di dotare il proprio monopattino di una targa come per qualsiasi altro veicolo.
Il Codice della Strada veniva modificato e mezzi di trasporto come il monopattino elettrico prima poco diffuso ma adesso di utilizzo comune, venivano finalmente normati.
Ma di fatto l’unica novità entrata già in vigenza è il fatto che viene imposto il divieto di usare il monopattino in strade non urbane. Per il resto nulla è stato già applicato, proprio perché mancavano le direttive che solo decreti di attuazione possono mettere in pista.
E adesso con questi decreti prodotti, ecco che vengono chiariti alcuni punti delle novità, anche se non tutti. Le targhe obbligatorie per i monopattini diventano realtà, anche se mancano i costi dell’operazione e alcuni dettagli delle procedure.
Targhe obbligatorie da mettere sul monopattino, ormai ci siamo. Ecco le direttive
Finalmente i monopattini, mezzi di trasporto molto diffusi, saranno muniti di targhe di identificazione. Non essendo mezzi con numero di telaio, ecco che le targhe finalmente riusciranno ad identificare ogni veicolo. O meglio, riusciranno ad identificare il soggetto a cui appartiene quella targa visto che come i ciclomotori, la targa sui monopattini non sarà collegata al veicolo anche se sarà montata sopra di esso.
La targa sarà del cittadino che provvede ad ottenerla per il suo monopattino. Sarà una targa con lettere nere su sfondo rifrangente bianco con sopra lo stemma della Repubblica Italiana e del MEF (Ministero Economia e Finanza).
Una targa di plastica coniata dalla Zecca di Stato ed Istituto Poligrafico. E sarà adesiva, da montare sul monopattino nella parte posteriore, se presente un parafango, oppure sul manubrio anteriore.
Da 100 a 400 euro di multa per chi non si adeguerà alla novità.