Ogni volta che un personaggio di dominio pubblico si sposta come residenza in un posto diverso dall’Italia le polemiche sono sempre copiose. Il cittadino comune guarda a questi personaggi famosi dello sport, dello spettacolo, dell’imprenditoria e chi più ne ha più ne metta, con disprezzo visto che li considerano evasori fiscali. Ma forse dietro c’è anche un pizzico di invidia visto che tanti vorrebbero fare così ma non possono. Il motivo è semplice. In Italia paghiamo troppe tasse, da quelle sui redditi a quelle sulle case, sulle auto, sul televisore, sui rifiuti. Paghiamo tasse sui risparmi, sui consumi, sui carburanti e su tutto il resto. Certo, credere alla storia che ci si trasferisce all’estero per questioni di clima, o per infrastrutture sportive come ha detto recentemente Sinner o per qualsiasi altro motivo diverso dalle questioni fiscali è difficile da credere. Eppure oggi, come scrivono sul quotidiano Italia Oggi, sono 8.000 gli italiani residenti nel principato di Monaco. Ed effettivamente come vedremo, trasferirsi a Montecarlo ha i suoi perché dal punto di vista fiscale per questi Vip.
Vip italiani a Montecarlo: perché si spostano SInner e gli altri, quanto costa l’affitto o una casa nel Principato
Oggi si parla tanto di Jannik Sinner perché è da più di un anno il numero uno al Mondo di tennis. Perché ha vinto recentemente Wimbledon ed è il suo quarto titolo del Grande Slam. Ma ci sono tanti personaggi famosi che vivono a Montecarlo, anche sportivi ed anche tennisti. A Montecarlo ci vivono anche Lorenzo Musetti e Matteo Berrettini, altri due volti noti del tennis italiano. Restando nello sport a Montecarlo hanno la residenza anche Max Biaggi e Loris Capirossi due ex campioni del motomondiale. Poi ci sono anche vari attori e volti noti dello spettacolo come Ezio Greggio o come Maria Grazia Cucinotta. Poi i noti imprenditori, da Garrone a Briatore. E anche cantanti come Umberto Tozzi, Andrea Bocelli o Katia Ricciarelli. In parole povere la componente di italiani Vip residenti a Montecarlo è abbastanza copiosa. Ma perché ci si trasferisce a Montecarlo? Come detto in premessa le tasse in Italia sono tante e vessano i cittadini compresi naturalmente i Vip. Se a questi si fa la domanda sui perché del loro cambio di residenza, sicuramente non lo diranno, ma siamo certi che anche la componente tassazione gioca un ruolo di primordine.
I motivi della scelta e perché non tutti possono farla
Uno dei principali motivi per cui questi personaggi popolari trasferiscono la loro residenza a Montecarlo è il fatto che nel Principato di Monaco non ci sono imposte sui redditi e dal momento che parliamo di soggetti con redditi elevati questo sicuramente è un vantaggio inevitabile da considerare. Inoltre non ci sono tasse sui patrimoni e sulle proprietà come da noi in Italia. Certo, spostare la residenza a Montecarlo anche da parte di personaggi che famosi e ricchi non lo sono, non è semplice. Vuoi perché vivere a Montecarlo è costoso. E vuoi perché il Principato ha delle severe regole da rispettare. Innanzitutto bisogna dimostrare di essere residenti a Montecarlo per almeno 183 giorni all’anno. Significa essere presenti sul territorio del Principato per questo lasso di tempo ogni anno. Ma bisogna dare diverse garanzie al Principato, anche dal punto di vista reddituale. Considerando che acquistare case a Montecarlo è proibitivo perché costano anche 100.000 euro a metro quadro è considerando che anche gli affitti superano i 100 euro a metro quadro al mese è evidente che questa scelta non è per tutti.