chiamate moleste chiamate moleste

Call center, addio alle chiamate moleste, stop ai fastidi e il telefono non squilla più

Dall’AGCOM nuovo provvedimento contro le chiamate moleste da parte dei call center.

Stai pranzando o cenando a casa con la tua famiglia ed ecco squillare il telefono. A tutte le ore, dal lunedì alla domenica, e rispondendo ci si rende conto che sono i call center. Spesso con un messaggio preregistrato, altre volte con l’operatore in persona che chiama. Attaccare, dire che non ci occorre niente e poi passare a bloccare il numero sul proprio cellulare, in modo tale da non poter più essere contattati da queste aziende. Una prassi che si ripete sempre, ma con scarsi risultati. perché la stessa azienda di telemarketing che abbiamo bloccato, cambia numero e siamo punto e a capo. Il giorno dopo nuova chiamata. Ci sono segnalazioni che ci dicono che al giorno almeno 5 o 6 volte si viene contattati dai call center. Il fastidio è comune a tanti cittadini. E adesso pare sia arrivata la soluzione. O almeno questo è ciò che sperano i cittadini alle prese con i call center e le chiamate moleste.

Call center, addio alle chiamate moleste, stop ai fastidi e il telefono non squilla più

Il problema delle chiamate moleste da parte dei call center è annoso, perché non è certo una cosa recente. Spesso le autorità hanno prodotto strette e giri di vite a queste pratiche che sono molto fastidiose. ma adesso la frontiera dei call center si è allargata e vengono usati numeri esteri che aggirano i freni e i limiti imposti dalle nostre autorità. E soprattutto, diventano non rintracciabili dalle stesse autorità che possono così sanzionare le aziende che trasgrediscono. Tradotto in termini pratici, il problema che grava su un numero impressionante di cittadini, è di difficile soluzione. Ma adesso ecco una novità dell’AGCOM. Parliamo dell’Autorità di Garanzia nelle Comunicazioni che è il massimo organismo che cura la concorrenza del mercato, le pratiche illecite di concorrenza sleale e garantisce i consumatori in materia di comunicazione. La novità che introduce adesso l’AGCOM punta, partendo dalla tracciabilità delle chiamate, a tutelare i cittadini da questi fastidi.

Ecco la soluzione dell’AGCOM

L’AGCOM adesso punta l’indice contro i numeri esteri prima citati, cioè con le numerazioni telefoniche estere da cui partono sovente le chiamate da questi call center. E se l’operatore non è autorizzato ad utilizzare questi numeri esteri ecco che interviene l’AGCOM.
Il primo passo di quella che sembra essere la soluzione delle soluzioni è vietare ai call center esteri di utilizzare per le loro chiamate outbound, i numeri italiani. Attenzione però. Spesso queste aziende non fanno uscire sul telefono del malcapitato il loro vero numero di telefono estero, ma lo modificano con un meccanismo telematico che si chiama “spoofing”. Come scrivono sul Corriere della Sera, è proprio su questo metodo utilizzato che si concentra la novità di AGCOM. Che di fatto mette in atto un nuovo filtro a tutela dei malcapitati. L’AGCOM con il suo nuovo provvedimento di fatto obbliga gli operatori di telefonia mobile in Italia a bloccare le chiamate spoofing provenienti dall’estero. Solo le chiamate che l’operatore considera come provenienti da un determinato soggetto, verranno passate, altrimenti sarà l’operatore a bloccare la chiamata. Ed il telefono non squillerà più.