La Carta Dedicata a Te è stata confermata anche per il 2025, e su questo non ci sono più dubbi. Anche nel 2025 funziona la misura che offre un sostegno economico alle famiglie in difficoltà.
Quando arriva la nuova ricarica della Social Card che ormai da due anni è in funzione? La domanda se la pongono tante persone in Italia, ed anche se non ci sono ancora date ufficiali, settembre dovrebbe essere il mese giusto. Ma allora cosa si sa al momento? Ciò che si può dire è dettato da quanto accaduto lo scorso anno, con la ricarica del 2024.
Requisiti per ottenere la Carta Dedicata a Te 2025
Per accedere alla Carta Dedicata a Te nel 2025 è necessario soddisfare alcuni requisiti prestabiliti ma come al solito non servirà alcuna domanda. I requisiti previsti anche per il 2025 sono:
- ISEE non superiore a 15.000 euro;
- residenza in Italia;
- Iscrizione all’anagrafe del Comune di residenza
- assenza di altri aiuti di stato (NASPI, Assegno di Inclusione, Supporto per la Formazione e il Lavoro).
Come detto tutto avverrà in automatico. Con lo stgesso meccanismo degli ultimi due anni. In automatico significa senza necessità di presentare domanda. I beneficiari riceveranno una comunicazione dal Comune di residenza con le indicazioni per il ritiro della carta prepagata presso gli uffici postali. Chi invece ha già la carta in suo possesso perché era tra i beneficiari del 2024, se ha i requisiti anche nel 2025 riceverà la ricarica sulla stessa card.
ICarta Dedicata a Te 2025 in arrivo
La Carta Dedicata a Te nel 2025 ha previsto un contributo una tantum di 500 euro. Con fondi da usare per delle tipologie di spesa prestabilite e cioè:
- acquisto di beni alimentari;
- pagamento di bollette;
- carburante;
- abbonamenti ai trasporti pubblici.
Anche nel 2025 le cose non cambieranno. L’utilizzo sarà lo stesso ma oltre alla data che ancora non è certa, anche l’importo lascia qualche dubbio. Infatti le risorse stanziate nel 2025 nella scorsa legge di Bilancio sono inferiori a quelle dell’anno prima. Ipotizzare che arriverà una ricarica inferiore a 500 euro non è esercizio azzardato. Anche se potrebbero esserci anche delle risorse non utilizzate nel 2024 che potrebbero riempire le risorse di quest’anno generando importi più alti.