Carta Dedicata a Te Carta Dedicata a Te

Carta Dedicata a Te 2025: quando arriva e chi ne ha diritto

Carta Dedicata a Te 2025, quando arriva la ricarica? Ecco chi la riceverà, i requisiti ISEE, l’importo previsto e le possibili novità in arrivo.

La Carta Dedicata a Te è stata confermata anche per il 2025, offrendo un sostegno economico alle famiglie in difficoltà. Tuttavia, al momento non sono ancora disponibili date ufficiali per l’erogazione dei nuovi fondi.

Quando arriva la nuova ricarica? Sebbene non ci siano ancora date ufficiali, è probabile che la ricarica della Carta Dedicata a Te per il 2025, del valore di 500 euro, possa essere erogata tra la fine di agosto e settembre.

Requisiti per ottenere la Carta Dedicata a Te 2025

Per accedere al beneficio nel 2025, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  • ISEE ordinario inferiore a 15.000 euro;
  • residenza in Italia;
  • assenza di altri sostegni economici statali attivi, come NASpI, Reddito di Cittadinanza, Assegno di Inclusione o Supporto per la Formazione e il Lavoro.

L’assegnazione avverrà in automatico, senza necessità di presentare domanda. I beneficiari riceveranno una comunicazione dal Comune di residenza con le indicazioni per il ritiro della carta prepagata presso gli uffici postali.

Alcune indiscrezioni suggeriscono che, a fronte dell’aumento generalizzato del costo della vita, il Governo potrebbe valutare un ampliamento dei fondi stanziati o un aumento dell’importo della carta, rispetto ai 500 euro attuali. Si parla anche della possibilità di una seconda ricarica nel corso dell’anno, da destinare a spese scolastiche o sanitarie. Tuttavia, tali modifiche sono ancora in fase di discussione e saranno eventualmente confermate con il decreto attuativo atteso entro l’estate.

Importo e utilizzo della carta

La Carta Dedicata a Te prevede un contributo una tantum di 500 euro, erogato attraverso una carta prepagata gestita da Poste Italiane.

La carta può essere utilizzata per:

  • acquisto di beni alimentari;
  • pagamento di bollette;
  • carburante;
  • abbonamenti ai trasporti pubblici.

In attesa del decreto attuativo che definirà le modalità e le tempistiche precise, è consigliabile:

  • verificare la propria situazione ISEE;
  • mantenersi informati tramite i canali ufficiali dell’INPS e del proprio Comune di residenza.

Per sapere se si rientra tra i beneficiari della Carta Dedicata a Te, è consigliabile consultare il sito web del proprio Comune o recarsi direttamente presso gli sportelli dei servizi sociali. Alcuni Comuni pubblicano online l’elenco anonimo dei beneficiari tramite codici identificativi. In alternativa, si può contattare anche il numero verde dell’INPS o utilizzare il servizio online dell’Istituto tramite SPID, CIE o CNS. È importante agire per tempo e tenersi aggiornati sulle comunicazioni locali, poiché i tempi di consegna possono variare da Comune a Comune.