Robert Prevost Leone 14 Robert Prevost Leone 14

Chi è Robert Francis Prevost, il nuovo Papa Leone XIV

Chi è Robert Prevost, il cardinale nord americano nuovo Papa, che ha scelto il nome di Leona XIV.

Robert Francis Prevost è stato eletto nuovo Papa Leone XIV, il 8 maggio 2025, diventando il 267° pontefice della Chiesa cattolica. La sua elezione è avvenuta al quarto scrutinio del Conclave, celebrato nella Cappella Sistina, e la fumata bianca è stata annunciata alle 18:08 dello stesso giorno. Pochi minuti dopo, il nuovo Papa è apparso al balcone della Basilica di San Pietro per impartire la benedizione “Urbi et Orbi”

Chi è Robert Francis Prevost, Papa Leone XIV

Nato a Chicago nel 1955 da una famiglia di origine francese, Prevost è membro dell’Ordine degli Agostiniani. Dopo essere stato missionario in Perù dal 1985 al 1999, ha ricoperto ruoli significativi nella Curia romana. Nel 2023, Papa Francesco lo ha nominato prefetto del Dicastero per i Vescovi e presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina, conferendogli in pari tempo il titolo di arcivescovo-vescovo emerito di Chiclayo. È stato creato cardinale dallo stesso Papa Francesco nel settembre 2023.

Prevost ha scelto il nome papale di Leone XIV. La sua elezione è stata accolta con entusiasmo in Piazza San Pietro, dove i fedeli hanno festeggiato il nuovo Papa. La sua figura è vista come un punto di continuità con il pontificato di Papa Francesco, grazie al suo impegno verso i poveri, i migranti e l’ambiente.

La sua elezione segna un momento storico per la Chiesa cattolica, poiché Prevost è il primo Papa americano nella storia della Chiesa.

Il nuovo Papa

Davanti a oltre 100.000 fedeli esultanti in Piazza San Pietro, il nuovo Papa si è preso come prima cosa tutto l’affetto della piazza apparendo sereno e rilassato, anche se dal suo vivo appariva una moderata emozione contenuta a fatica.

“La pace sia con tutti voi” sono state le sue prime parole da Papa. Non sono mancate parole in ricordo di Papa Francesco e per una pace “disarmante e disarmata”.

“Grazie a Papa Francesco”, ha detto, annunciando di voler seguire la sua scia.

Indulgenza plenaria

Papa Leone XIV concede l’indulgenza plenaria. L’indulgenza plenaria è un atto di misericordia spirituale che la Chiesa cattolica concede ai fedeli, rimuovendo tutta la pena temporale che potrebbe derivare dai peccati già perdonati. In pratica, attraverso l’indulgenza plenaria, un cattolico può ottenere la remissione completa delle sofferenze temporali che dovrebbero purificare la sua anima dopo la confessione di un peccato. L’indulgenza non perdona il peccato in sé (questo avviene attraverso il sacramento della confessione), ma elimina le conseguenze temporali che rimangono dopo il perdono.