Che l’italiano sia un popolo fantasioso e ricco di iniziative non lo scopriamo certo oggi. Anche quando si parla di dazi, di disavanzo tra ciò che noi esportiamo negli USA e ciò che gli USA esportano da noi, i numeri sono a favore degli italiani. Più bravi di altri a fare le cose, più innovativi, più votati alla qualità. Una premessa questa che ci porta a un nuovo progetto, una start up innovativa che ha sviluppato una piattaforma che aiuta i contribuenti in materia previdenziale.
Ciao Elsa: Ecco sulle pensioni la startup che aiuta a dire addio alla Fornero?
Sul sito coniato da questa startup a pagina piena ci sono le risposte alle domande più comuni che possono essere di dominio comune quando si parla di contribuenti che pensano alla loro pensione futura. E il nome trovato alla startup è eloquente. Si chiama Ciao Elsa e nemmeno tanto velato o celato, il riferimento è alla riforma Fornero senza dubbio, almeno così a noi sembra. Il sito in questione è www.ciaoelsa.com, e le domande a chi promettono di dare risposta sono:
- Dove metto il mio TFR?
- Qual’è il fondo pensione migliore?
- Vuoi capire qual è la tua situazione previdenziale?
Domande comuni a tanti contribuenti invischiati nei meandri delle pesanti regole che ha lasciato come eredità la riforma Fornero nel nostro sistema pensionistico.
Ecco di cosa tratta la piattaforma Ciao Elsa
L’obiettivo della startup pare sia quello di aiutare le persone a fare scelte consapevoli sulla propria gestione previdenziale, ma con un occhio alla previdenza complementare. E mai periodo è stato più fertile da questo punto di vista. perché da tempo anche i legislatori adottano misure che tirano dentro le vicende previdenziali, anche la previdenza integrativa. Si ragiona infatti sull’utilizzo del TFR nei fondi pensione per garantirsi non solo una pensione futura più ricca, ma anche una uscita anticipata. Lo dimostra per esempio il fatto che per le pensioni contributive gli interessati possono usare la rendita maturata nei fondi pensione per raggiungere gli importi minimi di pensione previsti aggiungendola a quanto maturato dall’INPS.
La mission di Ciao Elsa, cioè la startup italiana di cui parliamo è pertanto quella di orientare i contribuenti. A pagamento per chi è interessato a consulenze personalizzate. Ma anche gratis con un’area denominata “chiacchiera di gruppo” dove gli esperti offrono risposte ai quesiti di contribuenti che si trovano in analoghe situazioni previdenziali. E poi a pagamento con programmi diversi e prezzi diversi. Tutto anche per confrontare tutti i fondi pensione italiani e trovare quello più adatto in base alla tipologia di contratto di lavoro dell’interessato, al suo reddito e alla sua età anagrafica.