Per gli invalidi e i titolari della Legge 104 è possibile fruire di tutti i benefici previsti dalla normativa direttamente sullo smartphone. La novità è in vigore da pochi giorni e proprio per questo va esaminata attentamente.
Iniziamo con il dire che chiunque sia invalido o titolare di Legge 104 dovrebbe richiedere la disability card per poter fruire di tutti i benefici che prevede a partire dal fatto che in un’unica tessera plastificata si possono tenere tutti i dati e le informazioni che riguardano la patologia invalidante di cui si è affetti.
La carta, inoltre, consente di poter fruire di sconti e riduzioni (ma anche gratuità) per entrate al museo, per i trasporti pubblici, per lo sport e per tanto altro ancora. Ma la cosa più importante è che la disability card consente di far riconoscere le proprie condizioni sanitarie anche all’estero senza bisogno di esibire certificati medici e attestati della Asl.
Disability card nello smartphone
Già avevamo scritto che per molti invalidi era già possibile avere la disability card dematerializzata, direttamente nel proprio smartphone. Infatti l’utilizzo dell’It Wallet era in fase sperimentale per una porzione della popolazione e questo consentiva di mostrare la propria disability card anche senza averla fisicamente dietro, soltanto registrandola nel proprio portafogli digitale.
Dal 4 dicembre, però il portafoglio digitale di It Wallet è disponibile per tutti e, quindi, tutti gli invalidi potranno caricare la propria disability card all’interno dell’App Io. Non si tratta di un servizio obbligatorio e non rende meno valida la versione della card nel suo formato plastificato.
Oltre alla disability card, inoltre, l’invalido o il titolare di legge 104 potrà caricare nell’It Wallet anche la patente e la tessera sanitaria, oltre alla carta di identità elettronica.
Come si carica la Disability card sull’It Wallet?
Per caricare la disability card nell’App Io bisogna, naturalmente, avviare l’app (se l’avete già scaricata sullo smartphone). Bisogna accedere all’App utilizzando il codice di sblocco scelto e andare nell’avviso “Novità: Documenti su IO” che troverete nei vostri messaggi dell’app e, quindi cliccare su “Inizia”.
Bisogna poi scegliere per due volte “Continua” e poi selezionare il modo con cui ci si intende identificare tra Spid, Cie + Pin o CieId. A questo punto non serve altro che seguire le indicazioni che compariranno sullo schermo per effettuare la verifica dell’identità.
A questo punto, dopo aver premuto nuovamente il “Continua” bisogna scegliere “Aggiungi primo documento”. Scegliere il documento che si vuole aggiungere tra quelli a disposizione e cliccare su “Continua”. A questo punto non resta che cliccare sul pulsante “Aggiungi al Portafoglio”.