Con la proroga di alcune misure che dovevano scadere nel 2024 e che invece sono state prolungate di 12 mesi, ci sono diverse possibilità in più di pensionamento anticipato. Parliamo di Ape sociale, quota 103 e opzione donna, che anche per il 2025 apre alla pensione anticipata già a 64 anni se non addirittura prima. Con un benefit importante da questo punto di vista per diverse classi di nascita. In sostanza numerose possibilità di uscita per i nati nel 1961, 1962 e 1963 sono ancora presenti. Ma quali?
Guida alle pensioni anticipate per i nati nel 1961, 1962 e 1963
Dopo l’entrata in vigore della manovra di Bilancio, tra le poche novità introdotte ci sono quelle che permettono di andare in pensione quanti sono nati nel 1961, 1962 e 1963.
Nella legge di Bilancio il governo ha previsto le conferme di alcune misure che dovevano scadere il 31 dicembre 2024. Con la quota 103 che anche nel 2025 è ancora attiva dopo la sua entrata in vigore la prima volta nel 2023. La misura è in funzione ormai da 3 anni- I requisiti per accedere sono sempre i 62 anni come età minima anagrafica. E poi i 41 anni come soglia minima di contributi previdenziali da versare.
Chi esce con la quota 103 non può svolgere attività lavorative, perché vige il divieto di cumulo dei redditi da pensione con i redditi da un’attività lavorativa sia dipendente che autonoma. Il divieto di cumulare i redditi della pensione con i redditi da lavoro vale fino a 67 anni di età quando decade. Ed ha un’unica eccezione che riguarda il lavoro autonomo occasionale fino a 5.000 euro di reddito annuo.
Quota 103 2025, ecco i vincoli della pensione anticipata a 62 anni
Nel 2023 la pensione di quota 103 era calcolata con il sistema misto e poteva essere fino a 5 volte il trattamento minimo come importo massimo. Nel 2024 la pensione è diventata a calcolo contributivo con il tetto massimo sceso a 4 volte il trattamento minimo INPS.
Nel 2023 le finestre per la decorrenza della pensione con quota 103 erano di 3 e 6 mesi rispettivamente per lavoratori del settore privato e lavoratori del settore pubblico. Nel 2024 si è passati sempre rispettivamente per privati e pubblici a 7 e 9 mesi.
La versione 2025 è identica a quella 2024.
Ape sociale 2025, la guida in sintesi
Pure l’Ape sociale è stata nuovamente confermata. Pertanto, l’Anticipo pensionistico sociale per i nati fino al 1962 c’è anche nel 2025. Con la proroga dell’Ape sociale infatti vanno in pensione a partire dai 63 anni e 5 mesi di età quanti rientrano tra i caregiver, gli invalidi, i disoccupati e gli addetti ai lavori gravosi.
Servono sempre 30 anni di contributi per caregivers, invalidi e disoccupati e 36 anni per chi rientra in una delle 15 attività di lavoro gravoso previste.
Come per la quota 103 anche l’Ape sociale prevede lo stesso divieto di cumulo dei redditi da pensione con i redditi da lavoro.
Anticipo pensionistico sociale, come si va in pensione a 63 anni e 5 mesi
L’Ape sociale continua ad essere senza tredicesima, senza assegni familiari, senza maggiorazioni, senza reversibilità e indicizzazione. E continua ad essere erogata fino ai 67 anni di età e con un importo non eccedente i 1.500 euro al mese.
I caregivers devono risultare residenti insieme all’invalido che assistono da almeno 6 mesi prima di presentare domanda di Ape sociale. I disoccupati devono aver terminato di prendere tutta la Naspi spettante. Gli invalidi dentro l’Ape sociale continuano ad essere quelli con almeno il 74% di invalidità accertata. E i lavori gravosi devono essere sempre stati effettuati per 7 degli ultimi 10 anni o per 6 degli ultimi 7 anni.
Come andare in pensione a 64 anni nel 2025
La pensione anticipata contributiva a 64 anni di età è in vigore pure nel 2025.
Anche ladesso si va in pensione a 64 anni di età come limite minimo anagrafico e con 20 anni di contributi come limite minimo contributivo. L’importante è che il primo accredito di contributi a qualsiasi titolo sia stato versato dopo il 31 dicembre 1995, a prescindere dalla tipologia di versamento.
Anche nel 2025 per andare in pensione con l’anticipata contributiva sarà necessario raggiungere un importo soglia della prestazione. Che deve essere pari ad almeno 3 volte l’assegno sociale per tutti gli uomini e per le donne senza figli avuti. Pensione che deve essere pari ad almeno 2,8 volte l’assegno sociale per le donne con un solo figlio avuto o 2,6 volte l’assegno sociale per le donne con due o più figli avuti.
Le novità sull’anticipata contributiva 2025
Una novità non di poco conto è quella che riguarda l’uso della previdenza complementare per la pensione anticipata contributiva. Nel senso che per completare la pensione e raggiungere quegli importi, con 25 anni di contributi gli interessato potrebbero usare anche quanto hanno maturato con la rendita integrativa. In questo modo potrebbero avere maggiori possibilità di centrare il risultato che consente di accedere alla pensione a 64 anni.