Personaggio che come è entrato in politica ha fatto subito discutere per via di alcune sue dichiarazioni border line. Parliamo di Roberto Vannacci, Generale dell’esercito italiano e adesso politico, Vicesegretario della Lega e con in canna l’idea di aprire un suo partito politico, forse (indiscrezioni non confermate).
Dopo che nel 2023 ha pubblicato un libro dal titolo “Il Mondo al contrario” su cui le polemiche e perfino, pare, alcune denunce sono state subito tante per via di alcuni contenuti particolari sugli immigrati, sulle donne, sui gay e pure sull’ambiete, e dopo lq discesa in campo a fianco di Matteo Salvini, ecco che la sua popolarità è salita a dismisura.
E come sempre ecco finire un personaggio politico magari inviso a una parte della politica e ad una parte della stampa, dentro un calderone mediatico senza precedenti. Stavolta Vannacci è finito dentro una polemica non per le sue dichiarazioni, ma perché ha preso la pensione a 56 anni.
Il Generale Vannacci a 56 anni in pensione, ecco come ha fatto
Si può prendere una pensione a 56 anni di età? Se fate questa domanda all’italiano media questi risponderà: “magari”.
Ma a conti fatti andare in pensione a 56 anni oggi non esiste per la stragrande maggioranza dei cittadini. In passato però ci sono stati soggetti che hanno preso la pensione anche prima, e senza essere personaggi pubblici che potevano alimentare le polemiche che adesso alimenta Vannacci.
Polemiche sempre copiose quando ci finisce dentro il Generale
Vannacci, in base a quanto si apprende, è in pensione da febbraio 2025. Essendo nato ad ottobre del 1968, significa che è andato in pensione a 56 anni e 4 mesi. Poco se consideriamo che l’età pensionabile in Italia è fissata a 67 anni di età.
Ma Vannacci ha sfruttato alcune regole particolari che riguardano le Forze Armate. E soprattutto, ha maturato 44 anni di versamenti, cioè più dei 42,10 anni di contributi che servono ad un contribuente qualunque per andare in pensione senza limiti di età con le pensioni che una volta si chiamavano di anzianità.
Ecco come si arriva a 44 anni di contributi a 56 anni di età
I 44 anni di versamenti di Vannacci però non significano che ha iniziato a lavorare a 12 anni come matematica vuole visto che oggi ha 56 anni. Vannacci ha sfruttato la maggiorazione del 20% dei contributi che nelle Forze Armate riguarda quanti sono nei corpi speciali, lui che è stato paracadutista incursore e a capo della Brigata Folgore per esempio. Con il comando durante missioni che hanno visto l’Italia protagonista come in Iraq o in Afghanistan.
Certo, leggere su gran parte della stampa che Vannacci è in pensione a 56 anni di età fa storcere subito il naso. Soprattutto a chi si ferma al titolo senza approfondire il tutto.
Pensando magari a chissà quale favore politico ottenuto. Invece sono le regole delle Forze Armate a consentire questo genere di pensionamento. Nulla di strano quindi. Con il generale che come sempre a polemiche ha risposto con altra polemica sostenendo che dopo aver vivisezionato la sua vita previdenziale ecco che tra poco finirà in polemica il suo intestino.