Argomento
Domande e risposte
I nostri esperti rispondono alle domande dei lettori su pensioni e fisco.
Pensione da 55 a 58 anni, ecco quando e come sfruttare l’anticipo
Quali sono le possibilità immediate di pensionamento per chi oggi ha 55, 56 e 58 anni? Scopriamolo in base anche ai requisiti posseduti.
Pensione prima dei 62 anni di età? ok, ma solo per chi fa questi lavori
Il lavoratore agricolo rientra negli usuranti ed ha diritto di accedere alla pensione con 61 anni e 7 mesi di età?
Pensione a 61, 63 o 67 anni: quale conviene economicamente?
E' più conveniente accedere alla pensione subito o attendere quella di vecchiaia? L'assegno simulato dall'INPS si abbassa?
Pensione anticipata 2024: esisterà ancora l’ordinaria e saranno previste penalizzazioni?
LA riforma pensioni non andrà a toccare la legge Fornero e pertanto pensione anticipato ordinaria e di vecchiaia resteranno inalterate.
Riforma pensioni 2024, dobbiamo rimpiangere la Legge Fornero?
Molti sono i lavoratori che si interrogano se dopo la riforma pensioni 2024 ci sarà da rimpiangere la Legge Fornero.
Pensione di reversibilità 2023: ne ho diritto se sono separata?
La pensione di reversibilità ai coniugi separati legalmente spetta sempre, anche quando non c'è diritto all'assegno di mantenimento.
Esenzione bollo auto 2023 con Legge 104, perchè la domanda è respinta?
Non basta essere titolari di legge 104 con articolo 3, comma 3 per avere diritto all'esenzione del pagamento del bollo auto.
Riforma pensioni 2024, quanti anni di contributi serviranno?
Dopo la riforma pensioni 2024 quanti saranno gli anni di contributi necessari per accedere al pensionamento anticipato?
Riforma pensioni 2024, per i lavoratori 41 anni devono bastare
41 anni di contributi sono abbastanza per raggiungere il diritto alla pensione e questo di deve tenere conto nella prossima riforma delle pensioni.
Congedo straordinario retribuito Legge 104: può raddoppiare da 2 a 4 anni?
Il congedo straordinario retribuito di due anni può essere utilizzato per 2 volte per assistere due familiari con handicap grave?
Pensione anticipata 2023: serve per forza compiere i 62 anni per l’accesso?
Compiere i 62 anni non sempre è necessario per accedere alla pensione anticipata nel 2023, vediamo perchè.
Quando in pensione se ho 65 anni nel 2023?
Quando in pensione per chi ha 65 anni? Scopriamo le possibilità per un nostro lettore che potrebbe anche cogliere la quota 102.
La riforma del 2024 può cancellare da subito la pensione anticipata ordinaria?
Una riforma 2024 non mette a rischio fin da subito la pensione anticipata ordinaria, ci vorrà qualche anno prima che venga sostituita.
Pensione di reversibilità alla vedova, quando si rischia la restituzione?
Cerchiamo di capire quali sono i limiti di reddito per la pensione di reversibilità alla vedova e come consultare il cedolino della pensione.