Sei nell'argomento:
Soldi contanti
14 articoli
I soldi contanti sono anche detti denaro liquido e sono rappresentati da monete e banconote, a differenza del denaro valutario rappresentato dai depositi sul conto corrente , libretti di risparmio, investito in azioni od obbligazioni che è rappresentato da cifre virtuali.
Il contante, a differenza dei soldi depositati, è spendibile immediatamente e deve essere accettato nel terrotorio di competente.
In Italia l’utilizzo del denaro contante è sottoposto a limiti di tetto. Tale limite, fino al 30 giugno 2020 è di 3mila euro.
Pagamenti contanti di nuovo a 2000 euro. Rinviare non serve e complica
Si ritorna alla soglia di pagamenti in contanti di 2000 euro, rimandando il limite a 1000 euro al prossimo anno.
Soldi sotto il materasso? Ecco come nasconderli in banca
Dove si possono nascondere i soldi, oltre che sotto il materasso, per tenerli al sicuro dai ladri e dal Fisco?
Conto corrente con prelievi bancomat bloccati: ecco cosa succede dal 1 luglio ai clienti ING
Stop ai prelievi dal bancomat ING dal 1 luglio 2021: ecco il disagio che subiranno i correntisti del colosso olandese.
Limite pagamenti in contanti 2021: le regole e quando cambiano
Come funziona il limite dell'utilizzo del contante per il 2021? Scopriamo regole e storia.
Soldi falsi, spenderli è reato anche se non li hai creati tu
Attenzione a spendere soldi falsi si commette reato ed è prevista reclusione o multa, anche abbastanza salata.
Limite utilizzo contanti, dal 1 gennaio 2022 cambiano le regole
Dal 1 luglio la soglia di limite dell'utilizzo dei contanti si abbassa dagli attuali 2mila e 1000 euro.
Due cuori e un conto corrente: ecco come gestire i soldi e non far scoppiare la coppia
Quali sono gli errori che una coppia non deve compiere lato finanziario? Tutti i consiglio per non essere una coppia che scoppia.
Soldi su Paypal: sono soggetti a controlli del Fisco?
I soldi su Paypal sono al sicuro dai ladri e dai controlli del Fisco? Si tratta di una banca estera che non è costretta alla condivisione dei dati con l'anagrafe tributaria.
Soldi sotto il materasso o sul conto corrente e la tassa chiamata inflazione
Analizziamo l'abitudine di tenere soldi contanti in banca o depositati sul conto corrente: perché la ricchezza appassisce?
Soldi depositati in banca non sono più tuoi, a dirlo il codice civile: vediamoci chiaro
Cosa significa che i soldi depositati in banca non sono più tuoi? E' un rischio per i nostri risparmi?
Prelievo di contanti, nuovi limiti anche per importi frazionati
Se il limite al passaggio di danaro tra privati ormai è cosa nota, fissato com’è a 3.000 euro,…
Soldi contanti: le regole per pagare cash evitando i controlli del fisco
Usare i contanti messi da parte può insospettire il fisco, innescando controlli e sanzioni, come comportarsi per usarli senza problemi.
Soldi sul conto corrente o sotto il materasso: le perdite sui risparmi sono certe
Soldi sul conto corrente o sotto il materasso? Il rischio che si corre è lo stesso e a distanza di anni si subirà una perdita certa.
Banca Popolare di Bari: i risparmiatori truffati hanno diritto al risarcimento
La Federconsumatori Nazionale, unitamente alla Federconsumatori Puglia e Bari, si è costituita oggi parte civile nel processo contro…