Giornalista pubblicista dal 2017, è stata direttore responsabile della testata online Investireoggi.it. Collabora dal 2014 con la testata online Orizzontescuola.it ed è stata cofounder e autore del sito web Notizieora.it.
Esperta di previdenza e fiscalità da anni, oltre che fornire informazione puntuale e autorevole, risponde alle domande dei lettori su questi argomenti.
Vuoi contattarmi? Scrivi una mail a info@pensioniefisco.it
L'assegno unico per i figli, essendo una misura universale, spetterà anche ai titolari di reddito di cittadinanza che hanno figli minori di 21 anni a carico.
Anche l'ANIEF plaude all'ipotesi di permette ai dipendenti pubblici di lasciare il lavoro con 5 anni di anticipi grazie allo scivolo, ma pone le proprie condizioni.
Esiste una misura previdenziale per gli invalidi che non sono considerati gravi, scopriamo di cosa si tratta, visto che richiede solo 5 anni di contributi.
Confermato dalla Legge di Bilancio 2021 l'assegno unico per i figli che dovrebbe entrare in vigore da luglio 2021 e sarebbe corrisposto anche ad autonomi ed incapienti.