caffè con la moka caffè con la moka

Ecco l’errore che si fa con il caffè nella moka

Spaghetti, pizza e poi la moka. Nella tradizione italiana e tra le cose che richiamano al Bel Paese senza dubbio ci sono queste cose. Anche la moka naturalmente. Alzi la mano chi non ha una moka in casa. Anche se ormai siamo entrati nella più larga diffusione delle macchinette con cialde e simili, che avvicinano il caffè casalingo a quello del bar, la moka in casa è sempre presente. Impossibile non riconoscere l’aroma del caffè in moka quando si passa sotto il balcone della casa dei vicini la mattina. Un odore inconfondibile che fa tanta tradizione. Ma siamo sicuri che tutti sappiano fare il caffè con la moka? Oggi vedremo un errore comune a molti. Uno sbaglio dettato da false credenze. Azioni che vengono adottate per fare un caffè migliore, ma che come vedremo non sortiscono l’effetto desiderato, anzi, fanno l’esatto contrario.

Ecco l’errore che si fa con il caffè nella moka

Il caffè con la moka è un rito autentico per milioni di famiglie tanto il mattino che dopo pranzo, dopocena o per un semplice break quotidiano. Si tratta di un autentico rituale. Molto dipende da che genere di caffìè si utilizza, perché ce ne sono di migliori e di peggiori. Ma se parliamo di marche e di tipologie di caffè, molto dipende dai gusti di ognuno. Se parliamo di preparazione, quello che è sempre un gesto comune e facile da fare, nasconde delle insidie. Perché basta poco per rovinare il caffè e renderlo meno buono. E in questo caso, qualsiasi sia la qualità del caffè usato, non cambia nulla. Rovinare il caffè nella moka è una cosa abbastanza facile da fare.

Come preparare il miglior caffè possibile con la moka

Oggi parliamo di come andrebbe messa la posa nel filtro, cioè come si inserisce il caffè nella moka. Molti credono che mettere più posa di caffè proiduca un caffè più forte e più buono. Un credo collettivo che nasconde un grossolano errore. Fare quella che viene definita montagnetta nella moka è un errore comune a molti. Tanto chiudendo la moka la montagnetta di posa si schiaccia. Ma più posa non significa caffè più buono o più forte. Significa probabilmente un caffè bruciato. Perché la moka fa sotto sforzo visto che la troppa posa non permette il corretto passaggio dell’acqua. L’ostacolo a questo passaggio di acqua dovuto alla troppa polvere di caffè messa nella macchinetta, ha due controindicazioni. Il caffè non viene reso più intenso e buono, ma più amaro e dai connotati di bruciato. Ma anche la moka rischia di rovinarsi fino ad esplodere (anche se è un caso raro visto che la moka ha quella valvola di sicurezza che la rende sicura).

Ecco alcuni accorgimenti da adottare

Ricapitolando, mai mettere più caffè nella moka perché il caffè così facendo viene rovinato. Il suggerimento è quello di riempire il filtro fino all’orlo, magari livellando il contenuto ma senza premere come invece si fa con una macchinetta per il caffè espresso. E poi, mettere l’acqua fino all’altezza della valvola senza superarla. Anche questo è un accorgimento che serve per un risultato ottimale del caffè. Infine, mai stringere troppo la moka e non lasciare sulla fiamma (che deve essere bassa o medio bassa) dopo che è uscito tutto per evitare che il caffè si bruci.