pensione agosto pensione agosto

Pensioni ad agosto: tagli per qualcuno, aumenti per altri

Pensioni ad agosto, ecco cosa ci sarà in più per alcuni pensionati e in meno per altri e da cosa dipende tutto.

Nemmeno il tempo di ammortizzare ciò che è successo a luglio sulle pensioni, con i pensionati che in molti casi (pensioni fino a 2 volte il trattamento minimo INPS) hanno preso la quattordicesima che già è il tempo di parlare di pensione di agosto.

Non c’è ancora il cedolino della pensione, ma presto sarà il momento di visionarlo sul sito dell’INPS, nell’area riservata accessibile come sempre con SPID, CIE o CNS. E se proprio dobbiamo dirla tutta, il cedolino di agosto rischia di diventare più interessante perfino di quello di luglio.

Ma se a luglio erano solo le buone notizie ad essere attese, cioè il versamento aggiuntivo della quattordicesima, stavolta c’è chi prenderà di più, anche molto di più. Ma c’è anche chi prenderà di meno, anche molto di meno.

Pensioni ad agosto: tagli per qualcuno, aumenti per altri

Adesso siamo in attesa del cedolino della pensione di agosto. E il prossimo mese è il primo a partire dal quale i pensionati che hanno provveduto da tempo a presentare il modello 730, si troveranno i conguagli. Quando si parla di conguagli si parla sia di cifre a credito, cioè di rimborsi fiscali che di cifre a debito. E tutto dipende dal modello 730.

Perché c’è chi ha scaricato dal reddito le spese detraibili finendo a rimborso, ovvero riuscendo a recuperare tutto o in parte l’IRPEF versata l’anno prima. Ma altri, che magari oltre alla pensione avevano altri redditi, finiranno con il dover versare l’eccedenza di imposta. Le pensioni come tutti sanno sono tassate alla fonte.

Al pensionato arriva sui conti la pensione netta. Significa che nel 2024 il pensionato ha già versato l’IRPEF che doveva versare. Pertanto, se non ci sono altri redditi ma solo oneri detraibili, questi generano un credito del pensionato nei confronti del Fisco, che per via delle detrazioni, indica all’INPS di rimborsare il pensionato.

Al contrario se ci sono altri redditi, l’IRPEF trattenuta sulla pensione nel 2024 riguarda solo la pensione, non gli altri redditi. E su quelli che il pensionato al contrario adesso potrebbe trovarsi a dover versare IRPEF in eccedenza.

Pensione ad agosto, cosa si sa al momento?

Adesso ad agosto, esattamente il giorno uno, i pensionati scopriranno cosa c’è nel rateo di pensione. Oppure lo scopriranno qualche giorno prima (dopo il 20 luglio probabilmente, ndr) se avranno modo di visionare il cedolino.

Ciò che è certo è che si troveranno voci aggiuntive rispetto ai soliti cedolini mensili. Rimborso 730 probabilmente sarà la voce con segno più che troveranno quanti vanno a rimborso naturalmente. Invece con segno meno le voci saranno diverse.

Perché se si finisce con il dover versare l’eccedenza di imposta, con la voce IRPEF da 730 a farla da padrona, ci sarà anche la voce relativa alla trattenuta per l’eccedenza addizionale comunale o regionale da versare. Non ci sono ancora certezze quindi, ma l’unica cosa sicura è che l’incasso ad agosto sarà dal giorno 1 del mese.

Perché ad agosto il giorno uno è venerdì. Un giorno bancabile sia per chi riceve la pensione alle Poste che per chi la riceve invece in banca.