bonus bonus

Fino a 1.000 euro in più in busta paga nel 2025, controlla se ci sei anche tu tra i beneficiari

Aumentare le buste paga è un argomento tra i più discussi oggi. Vuoi per via del fatto che le opposizioni del governo parlano di salari in calo e di necessità di introdurre il salario minimo. E vuoi perché il governo vanta alcuni suoi provvedimenti che sono andati nella direzione di dare manforte ai salari più bassi. Punti di vista differenti, che però ci permettono di affrontare il discorso relativo ad alcuni bonus che possono tornare utili per alcuni contribuenti. E nello specifico per le donne, madri e lavoratrici. Che tra bonus mamme e taglio al cuneo fiscale possono arrivare a prendere ben 1.000 euro in più in busta paga rispetto al 2024.

Fino a 1.000 euro in più in busta paga nel 2025, controlla se ci sei anche tu tra i beneficiari

Il bonus mamma lavoratrice è stato introdotto nel 2024. Ed è proprio questo bonus 2024 che insieme al nuovo taglio del cuneo fiscale permette a queste contribuenti di recuperare il massimo possibile come busta paga. Le due misure possono essere cumulate, ma solo in riferimento al bonus mamma 2024, perché la stessa operazione non può essere fatta con quello del 2025. Anche perché il bonus mamma 2025 è stato confermato monco, nel senso che riguarda solo le madri lavoratrici con almeno 3 figli e con contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Ad inizio anno la questione del cumulo tra bonus e taglio del cuneo fiscale è stata oggetto di un messaggio INPS, esattamente il numero 401/2025.

Cosa cambia da un anno all’altro

Per le madri lavoratrici con minimo 3 figli il bonus che prevede lo sgravio contributivo al 6 o 7% non può essere più applicato in questa formula. Per loro il bonus è ancora fruibile, e lo sarà fino al 31 dicembre 2026. Ma fino al 2024 era un bonus alternativo al taglio del cuneo fiscale, o meglio, chi godeva del bonus non versava i contributi a suo carico interamente e quindi rendeva inutile per loro il taglio del cuneo fiscale. Invece ora per chi ha redditi fino a 20.000 euro il taglio del cuneo fiscale resta come in passato, un bonus contributivo. Ma per chi ha redditi superiori, il taglio del cuneo fiscale dei contributi passa alla fiscalità. Significa che incide sulle imposte dovute. Pertanto, le interessate potranno godere del bonus mamma relativamente alla parte contributiva, con lo sgravio come prima. E potranno godere del bonus fiscale per il taglio del cuneo, che non incide più sui contributi bensì sulle imposte sui redditi.