Ecco come prendere una pensione da 1.500 euro al mese con 30 anni di contributi Ecco come prendere una pensione da 1.500 euro al mese con 30 anni di contributi

Ape sociale 2024, ecco come funziona la pensione anticipata con questa misura

Come funziona l’Ape sociale nel 2024, la guida alla pensione anticipata a 63,5 anni di età.

L’Ape sociale è una misura vantaggiosa perché consente di andare in pensione qualche anno prima rispetto alla pensione di vecchiaia ordinaria. La misura però non può essere considerata una vera e propria misura pensionistica perché si tratta di una misura che accompagna il lavoratore alla sua vera e propria pensione di vecchiaia. In pratica con l’Ape sociale si riceve un assegno di accompagnamento alla pensione a partire da una determinata età e con determinati requisiti. L’Ape sociale è stata oggetto di alcune modifiche con la legge di bilancio e quindi per il 2024 è una misura differente rispetto a come l’abbiamo conosciuta fino al 2023.

L’Ape sociale in sintesi

La misura confermata per il 2024 non riguarda la generalità dei lavoratori. L’Ape sociale è una misura che riguarda:

  • Caregivers che da almeno 6 mesi assistono un familiare stretto disabile con cui convivono;
  • Invalidi civili con almeno il 74% di invalidità certificata;
  • Disoccupati che hanno terminato di percepire la naspi;
  • Addetti alle mansioni gravose da 7 degli ultimi dieci anni di lavoro o da sei degli ultimi sette anni di attività.

Ecco come funziona la pensione con l’APE a 63,5 anni di età

La misura si rivolge quindi a soggetti con problematiche di natura fisica, familiare o lavorativa. Dal punto di vista dei requisiti cambia molto in base alla categoria di appartenenza. L’età di uscita pari a 63,5 anni è per tutti. Bastano 30 anni di contributi versati salvo che per gli addetti ai lavori gravosi per i quali servono 36 anni. La misura per il 2024 ha il vincolo del divieto di cumulo dei redditi da lavoro con i redditi da pensione. L’unica eccezione è il lavoro autonomo occasionale fino a 5.000 euro di reddito annuo.

L’Ape sociale è una misura che non prevede l’erogazione della tredicesima mensilità. Inoltre non prevede maggiorazioni, assegni nucleo familiare e non è reversibile ai superstiti. Infine la misura non può superare i 1.500 euro di importo mensile e non viene indicizzata al tasso di inflazione.