Bagaglio a mano gratuito anche sulle low cost? Il Parlamento europeo apre la strada a una piccola rivoluzione per i passeggeri, ma non è ancora detta l’ultima parola. Intanto Ryanair corre ai ripari e annuncia un primo cambiamento: aumentano le dimensioni consentite per la borsa da cabina. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Attenzione alla nuova normativa europea
Lo scorso 25 giugno la Commissione Trasporti del Parlamento europeo ha approvato una proposta di regolamento che impone alle compagnie aeree di permettere il trasporto gratuito di un bagaglio a mano, a patto che rispetti due limiti precisi:
- dimensioni massime: 100 cm (somma di lunghezza, larghezza e altezza);
- peso massimo: 7 kg.
Non si tratta ancora di una regola in vigore: il testo dovrà essere discusso ulteriormente e approvato anche dalla Commissione europea, ma rappresenta comunque un segnale forte verso una maggiore uniformità e tutela per i consumatori.
Attualmente ogni compagnia ha una sua politica in merito ai bagagli, e spesso quelli più comodi sono a pagamento. La proposta Ue introduce un formato standard gratuito, più ampio di quello attuale per zaini e borse (oggi si va dagli 85 ai 90 cm), ma più piccolo rispetto ai trolley a pagamento (115-118 cm con 10 kg).
Insomma: un piccolo passo avanti, ma non ancora una rivoluzione.
Ryanair aumenta le dimensioni della borsa da cabina
Nel frattempo, Ryanair ha annunciato una modifica autonoma: la borsa gratuita da portare sotto il sedile anteriore passa da 40x25x20 cm a 40x30x20 cm, con un aumento di capienza da 20 a 24 litri (+20% secondo la compagnia). Resta però invariato il limite di peso massimo: 10 kg.
Al momento sul sito ufficiale restano indicate le misure vecchie: l’aggiornamento non è ancora attivo. Attenzione: chi supera le dimensioni consentite continuerà a dover pagare una penale.
Anche le altre compagnie si stanno muovendo. Ecco una panoramica:
- EasyJet: 45x36x20 cm (tra le più generose);
- Vueling: 40x30x20 cm (come Ryanair);
- Wizz Air: 40x30x20 cm, massimo 10 kg.
Bagaglio gratis? I prezzi dei voli aumenteranno comunque
Secondo Eddie Wilson, CEO di Ryanair, la normativa europea non porterà benefici ai passeggeri, ma solo aumenti delle tariffe:
Oggi tutti hanno la possibilità di portare a bordo una borsa che va sotto il sedile davanti ed è gratis. Si può poi scegliere se portare in cabina un altro bagaglio pagandolo o non farlo. Con questa decisione, invece, tutti pagherebbero di più. Ryanair ha cambiato il modo di viaggiare, in un modo che non era immaginabile vent’anni fa, con tariffe basse. Queste interferenze non vanno a beneficio dei consumatori, ma fanno il contrario
(Eddie Wilson, Ceo di Ryanair)
La logica low cost, con servizi separati e personalizzabili, potrebbe quindi cedere il passo a un modello più uniforme, ma potenzialmente meno conveniente per chi viaggia leggero.
Fino a quando la normativa europea non entrerà ufficialmente in vigore:
- valgono le attuali regole di ogni compagnia;
- occhio alle misure precise per evitare supplementi;
- controlla eventuali aggiornamenti sul sito della compagnia aerea.
La battaglia sul bagaglio a mano è solo all’inizio, ma il panorama sta già iniziando a cambiare.