Nel 2025 le famiglie italiane potranno usufruire di un doppio incentivo per l’acquisto di nuovi elettrodomestici. Da una parte, viene confermato il classico bonus mobili ed elettrodomestici, che consente una detrazione fiscale del 50% per le spese sostenute in combinazione con lavori di ristrutturazione. Dall’altra, con il decreto “Bollette” entra in vigore un nuovo incentivo denominato bonus elettrodomestici green, accessibile anche senza ristrutturazioni, sotto forma di sconto immediato in fattura.
Come funziona il bonus elettrodomestici 2025
I bonus elettrodomestici 2025 sono due e sono cumulabili:
- bonus mobili ed elettrodomestici: confermato dalla legge di Bilancio 2025, offre una detrazione fiscale del 50% fino a un massimo di 5.000 euro. È accessibile solo se si effettua una ristrutturazione edilizia e riguarda l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici ad alta efficienza energetica;
- bonus elettrodomestici green: introdotto dal decreto “Bollette” e attivo dopo la pubblicazione del decreto attuativo, prevede uno sconto diretto in fattura fino a 200 euro, riconosciuto al momento dell’acquisto e in presenza della rottamazione di un vecchio apparecchio.
L’importo del nuovo bonus green varia in base all’ISEE del nucleo familiare:
- 200 euro per chi ha un ISEE inferiore a 25.000 euro
- 100 euro per ISEE superiori
Come richiedere e utilizzare il bonus
Per il bonus elettrodomestici green 2025 non sarà necessario attendere un click day, ma sarà utilizzabile tramite voucher digitale, scaricabile dalla piattaforma PagoPA. Il consumatore potrà presentarsi con il voucher presso il negozio aderente e ricevere direttamente lo sconto in fattura.
Ogni nucleo familiare potrà usufruire del bonus per un solo apparecchio, con scadenza fissata al 31 dicembre 2025. Tra i dispositivi agevolabili rientrano lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi e congelatori, purché in classe energetica elevata. Si attende ancora l’elenco ufficiale.
Ad esempio, se una famiglia con ISEE superiore a 25.000 euro acquista una lavastoviglie da 600 euro e rottama la vecchia, potrà ricevere 100 euro di sconto in fattura, pagando 500 euro. Se ha in corso una ristrutturazione, potrà detrarre il 50% della spesa residua, cioè 250 euro in 10 anni, arrivando a un esborso effettivo di soli 250 euro.
Elettrodomestici green e sostenibilità
L’obiettivo principale del nuovo incentivo è favorire la sostituzione di vecchi apparecchi con modelli a basso consumo energetico, riducendo così l’impatto ambientale delle abitazioni italiane. Il bonus elettrodomestici green si rivolge proprio a chi vuole compiere un passo in avanti nella sostenibilità domestica, anche senza dover effettuare lavori di ristrutturazione.
Il governo ha stanziato 50 milioni di euro per finanziare l’intervento e la misura sarà attiva fino all’esaurimento dei fondi. Si attende il decreto attuativo, che dovrà chiarire l’elenco completo dei prodotti ammessi, le modalità operative e ulteriori dettagli tecnici.
Nel frattempo, chi ha in corso lavori edilizi può già usufruire della detrazione fiscale tradizionale del 50% prevista dalla legge di Bilancio, potenzialmente in combinazione con il nuovo bonus green, per risparmiare ulteriormente sull’acquisto di nuovi elettrodomestici efficienti.