pensione 3 anni prima pensione 3 anni prima

Con che pensione si esce 3 anni prima nel 2025 e come

I calcoli, i limiti e le cose da sapere per andare in pensione 3 anni prima con la pensione anticipata contributiva.

Chi deve andare in pensione nel 2025 oggi prenderà una pensione più bassa di chi invece è andato in pensione nel biennio 2023 e 2024. In effetti i nuovi coefficienti di trasformazione del montante contributivo in pensione sono peggiori dei precedenti. E quindi hanno abbassato le pensioni rispetto agli ultimi anni. Per via dell’aggiornamento biennale allineato alle aspettative di vita degli italiani, che se salgono producono tagli sul calcolo delle pensioni, e se scendono fanno l’esatto opposto, arrivare a pensioni di un certo importo diventa più difficile. E se consideriamo che alcune misure prevedono un tetto minimo di pensione da centrare per poterci andare, ecco che la situazione per molti si complica. E fa nascere la domanda comune a molti: Con che pensione si esce 3 anni prima nel 2025? Ecco di cosa si tratta.

Con che pensione si esce 3 anni prima nel 2025 e come

Partiamo dal fatto che oggi bisogna superare 1.616 euro di pensione per centrare la misura più importante tra quelle che prevedono un tetto minimo di pensione da prendere. Parliamo della pensione anticipata contributiva. Infatti la pensione anticipata contributiva che consente di andare in quiescenza con 64 anni di età e 20 anni di versamenti deve arrivare almeno a 3 volte l’assegno sociale per essere concessa.
L’aumento della vita media dei cittadini ha causato questo peggioramento dei coefficienti di cui parlavamo prima. E a cascata ha portato ad una pensione più bassa oggi rispetto a prima e più difficile da raggiungere gli oltre 1.616 euro che sono una pensione pari almeno a 3 volte l’assegno sociale che nel 2025 è da 538,69 euri al mese. La pensione anticipata contributiva destinata ai contributivi puri, cioè a chi non ha versamenti prima del 31 dicembre 1995 deve essere non inferiore a 1.616,07 euro altrimenti non si può prendere.

La pensione anticipata contributiva del 2025 ecco come funziona

Pure nel 2025 c’è chi riuscirà ad andare in pensione a 64 anni di età con solo 20 anni di contributi previdenziali versati. Il coefficiente con cui va moltiplicato il montante contributivo a 64 anni nel 2024 era pari al 5,184%. Nel 2025 invece è pari a 5,088%. Questo è ciò che mina ancora di più la possibilità di andare in pensione a 64 anni nel 2025. Senza considerare che seppur di poco, anche l’assegno sociale è salito di qualche euro aumentando l’importo minimo della pensione da centrare.

Altre novità 2025 per la pensione 3 anni prima


Ma nel 2025 per raggiungere queste soglie si potrà cumulare anche l’eventuale rendita da pensione integrativa maturata. Chi ha dei versamenti alla previdenza complementare infatti avrà sicuramente maturato una rendita. Basata naturalmente sui versamenti che ha effettuato al fondo pensione. La rendita maturata in aggiunta alla pensione calcolata dall’INPS può consentire eventualmente di raggiungere i 1.616 euro al mese (o meno per le donne con figli) più facilmente. Solo che non bastano 20 anni di versamenti ma occorre aver maturato 25 anni di contributi.