Pensioni Pensioni

Pensione puoi attendere, ecco fino a 1.500 euro al mese per quasi 4 anni

Pensione 4 anni prima ma non solo, ecco come funziona l’Ape sociale che ti accompagna alla vera pensione a 67 anni.

Ci sono molti lavoratori che non vedono l’ora di dire basta, smettere di lavorare e prendere. Naturalmente non tutti possono prendere la pensione quando ne hanno voglia.

Perché bisogna rispettare i requisiti prescritti per ogni singola misura di pensionamento.
E se a conti fatti la pensione si centra solo nel 2029, perché è a quella data che gli interessati possono raggiungere i 67 anni utili alle pensioni di vecchiaia? Prima di pensare di dover restare al lavoro per forza di cose fino al 2029, meglio vedere cosa offre la normativa.

Perché non mancano certo soluzioni che consentono di dire basta al lavoro subito anche se la vera pensione poi arriverebbe solo nel 2029.

Pensione puoi attendere, ecco fino a 1.500 euro al mese per quasi 4 anni

C’è una misura che consente di essere accompagnato praticamente per mano alla pensione. L’Anticipo Pensionistico Sociale è acronimo di Ape sociale e si può sfruttare a partire dai 63 anni e 5 mesi di età.

Quindi, soggetti che nel 2029 compiono i loro 67 anni di età possono trovare utile andare a sfruttare questa misura sulla quale però c’è da aver maturato una dote contributiva di 36 anni per gli addetti ad una delle 15 categorie di attività lavorative gravose o di 30 anni per invalidi, caregivers e disoccupati. I lavori gravosi devono essere stati svolti per 6 degli ultimi 7 anni di carriera o per 7 degli ultimi 10 anni.

Per gli invalidi c’è il vincolo del 74% di disabilità certificata. Per la persona che assiste un parente disabile grave, ci vuole la convivenza tra i due da almeno 6 mesi. Per i disoccupati bisogna aver perso involontariamente il lavoro ed aver preso tutti i mesi di Naspi spettante.

Ecco come fare ad anticipare l’uscita

L’Ape sociale non è una pensione vera e propria ma in effetti è un assegno di accompagnamento alla pensione. Si tratta del già citato reddito ponte. Perché accompagna il diretto interessato ai 67 anni, quando bisogna poi presentare per davvero la domanda di pensione di vecchiaia.

L’Ape sociale non prevede tredicesima mensilità, trattamenti di famiglia, maggiorazioni sociali e non prevede indicizzazione al tasso di inflazione. Parliamo di una misura che non è reversibile a causa del decesso prematuro del beneficiario e che non permette di arrotondare lo stipendio con un lavoro.

L’unica eccezione è il lavoro autonomo occasionale fino a 5.000 euro di reddito per anno solare. Con l’Ape sociale si possono prendere però fino a massimo 1.500 euro al mese. E come detto non essendoci indicizzazione, l’importo resterebbe lo stesso per tutti i circa 4 anni di anticipo.