impianto fotovoltaico impianto fotovoltaico

Impianto fotovoltaico gratis, ecco il bando: le date i vantaggi per i pannelli solari

Pubblicato il nuovo bando del Reddito Energetico Nazionale per l’impianto fotovoltaico gratis.

Finalmente pubblicato uno dei bandi più attesi da parte degli italiani. parliamo del bando per l’installazione dei pannelli fotovoltaici a costo zero. E visto che siamo alle porte della stagione estiva, cioè di quella stagione dove la spesa per l’energia elettrica, visto l’utilizzo dei condizionatori, aumenta a dismisura, ecco che il bando può essere interessante Parliamo naturalmente del Reddito Energetico Nazionale 2025 il cui bando è stato pubblicato dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) che è l’ente incaricato dell’operazione dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE). Ecco tutto ciò che c’è da sapere per installare l’Impianto fotovoltaico gratis, perché i pannelli solari sono a carico dello Stato ma solo per determinate tipologie di contribuenti.

Impianto fotovoltaico gratis, ecco il bando: le date i vantaggi per i pannelli solari

Il Reddito Energetico Nazionale consente e garantisce l’installazione gratuita di impianti fotovoltaici ad uso domestico. Ma solo per chi presenterà domanda a partire dalle ore 12:00 del 13 maggio 2025. Il tutto in versione telematica sul sito del GSE e nell’area clienti di quel portale che si chiama REN, che è acronimo proprio di Reddito Energetico Nazionale. La misura si rivolge però esclusivamente a famiglie che hanno un ISEE in corso di validità al di sotto di 15.000 euro.

Ecco cosa si sa del bando per i pannelli solari

COme si legge nel bando il decreto che ha avviato l’operazione ha messo a bilancio una dotazione di oltre 100 milioni di euro, precisamente 103.166.077 euro. La gran parte delle risorse (oltre 82 milioni sono destinate alle Regioni del Mezzogiorno. Parliamo di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Attenzione però. Perché la soglia ISEE sale per le famiglie che hanno almeno 4 figli a carico. In questo caso si parla di un bando che permette l’accesso al beneficio anche con un ISEE superiore a 15.000 euro ma non eccedente i 30.000 euro.
Come abbiamo già detto parliamo di un impianto fotovoltaico destinato esclusivamente all’unità immobiliare di residenza della famiglia richiedente, perché parliamo di autoconsumo di energia.

Come abbiamo detto le risorse sono ingenti, ma vista la popolarità di bandi di questo genere, ed essendo predisposto il tutto fino ad esaurimento risorse, è evidente che la celerità nelle domande è fondamentale. Perché verranno espletate in ordine cronologico di presentazione. Sul portale del GSE, dove si presenta la domanda e dove si può consultare il bando, ci sarà anche una specie di conto alla rovescia, una sorta di contatore che gli utenti potranno visionare per comprendere l’entità delle risorse ancora a disposizione. Chi ha utilizzato il bonus trasporti in questi anni sa di cosa si parla, perché il contatore mette in evidenza il numero di domande presentate, quelle liquidate e i soldi residui rimasti per ogni area geografica.